Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
E fine ultimo dove tende l'amore 169.a
Amante havendo gustato il cibo intellettivo, rifiuta quel di tutti i sensi 169.a
Amore è puro 169.a
Amore ha origine dall'intelletto, secondo Platone 169.a
Tutte le cose sentono la forza sua 169.a
Vista e udito, come s'hanno da ammettere nell'amore 168.b
Bellezza intelligibile per mezo di che si prenda. carte 168.b
Tatto più corporeo di tutti i sensi 168.a
Bellezza oggetto della vista, e dell'udito, ma ne anco con questi si può comprendere 168.a
Bellezza, di che habbia bisogno per sua cognitione 168.a
Amanti, che vogliono fruir la bellezza co'l senso del tatto, che vita menino 168.a
N'è cagion di tutti i mali 167.b
Senso è cagion de i pianti degli amanti 167.b
Bellezza non si può stringere, nè abbracciare 167.b
Bellezza, cagione di tutti i beni 167.b
Bellezza, come può essere cagione negli amanti di pianti, e di sospiri 167.b
Bellezza, come si fruisce 167.b
Amanti non cessano di pianger, e di lamentarsi, che hoggidi questo pare proprio di loro 167.a
Amore, e sua diffinitione 167.a
Amore, maestro dell'auttore 165.a
Modestia, ornamento bellissimo 164.b
Bellezza chiamata dal Poeta casta 164.a
Bellezza, congiunta con la pudicitia, e quanto erra chi dice, che fra di loro sia nemicitia 164.a
Bellezza, quante e quali conditioni habbia. carte 163.b e 164.b
Ella è una nettezza 163.b
Senza di lei nessuna cosa ci diletta 163.b
Bontà compagna della gratia di Dio 163.b
Gratia Divina, ch'è la quarta gratia, è maggior dell'altre tre 163.a
A esse corrispondono anche le tre armonie principali 163.a
A Thalia la Poesia 163.a
Ad Eufro sine l'arte del dire 163.a
A quelle corrispondono le tre arti attive già dette 163.a
Seconda partorisce la terza, che si chiama gratitudine 162.b
Mestitia gratiosa in un bel viso 162.a
Prima partorisce la seconda, che si dice favore. carte 162.a
Con nomi di quelle quali cose sono significate. carte 162.a
Motti in che si fondino 161.b
Nomi di esse, e lor significati 161.b
Gratie sono tre, e perche cagione 161.b
Atti di buona creanza convengono si con buoni costumi, che senza di loro non si può esser gentile 161.b
Ne gli atti di creanza 161.a
Ha gran forza ne i motti 161.a
Nelle virtum come detta 161.a
Primavera pueritia dell'anno 160.b
Apparisce ancora nelle cose grandi 160.b
Fanciulli, e fiori si dicono gratiosi 160.b
E' di gran momento per la bellezza 160.a
Lei conseguire a cose piccole 160.a
Perche di piccole cose si diletti 160.a
Giacinto, del sangue e nome real segnato 160.a
Si trova più volentieri in una persona meglio essecitata del corpo 159.a
Come si dipingevano, e perche in tale maniera 158.b e 162.b
Gratioso chi vuol esser si deve guardar dall'affettatione 158.b
Amica della semplicità 158.b
Posta fra due estremi, fra la disgratia e l'affettatione 158.b
Disgratia, come schifarla fà incorrere nell' affettatione 158.b
Amore, di che deve nutrirsi da principio 158.b
Idea della gratia in terra 158.a
Gratia si può ajutar molto co'l giudicio 158.a
Gratia maggiore, perche talhor s'accompagni con bellezza minore, e al contrario 157.a e 157.b e 159.b
Ella, e'l Cielo fanno tutte le cose mediante il moto 157.a
Gratia tanto nascosta nel suo essere, che ciò par proprio di lei 157.a
Gratia del moto più grande dell'altre 156.b
Gratia perche ha tanta forza in noi 156.b
Gratia apparisce nel parlare, e grande 156.a
Gratia della dispositione, e del moto, ò consistono nella proportione, ò risultano da lei 156.a
Gratia del sito consiste nella proportione 156.a
Gratia è congiunta con la bellezza, ò pur l'istessa cosa con lei 156.a
Gratia del moto, con essempio di lei 155.b
Della dispositione, et essempio di lei 155.b
Gratia del sito, e suo essempio 155.b
Consiste nel sito, nella dispositione, e nel moto 155.b
Fà grate tutte le cose dove si trova 155.b
Trapassa anche alle cose intelligibili, benche si consideri nelle corporee 155.a
Quel ch'ella sia, è quasi impossibile di sapere. carte 155.a
Non è accompagnata mai dalla bruttezza 154.b
Molti credettero falsamente, che la bellezza da lei scompagnar si possa 154.b
Importa saper quel ch'ella sia per la cognition della bellezza 154.b
Meglio si sente, che con le parole esprimer si possa 154.b
Ogni uno parla di lei, e nessuno sà dir quel che ella sia 154.b
Può render bella la medesima bruttezza 154.b
Si dice vita, spirito, e anima della bellezza. carte 154.b
Gratia neccessaria alla bellezza 154.b
Bellezza, ha bisogno d'altra bellezza, et come ciò possa essere 154.a
Si dicono cantare come i Musici, et celebrar i fatti altrui, come gli Oratori 153.b
Proprio di lei, che cosa sia 153.a
Che cosa habbia commune con la Musica, e con le Poesia 153.a
Metto nato per dilettare 153.a
E' propria della Poesia 153.a
Senza che cosa non possa essere 152.b
Che persone s'hanno da celebrare 152.a
S'accosta principalmente al genere deliberativo. carte 152.a
Qual sia da esser biasimata et bandita dalle Città 152.a
Che ufficio principale habbia 152.a
A chi consecrata 151.b
Poema qual sia il più bello 151.b
Si dicono cantare 151.b
Espositione de' lor nomi 151.b
Come si chiamino 151.b
Fine della Poesia 151.b
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2