Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
In lei è la bellezza Arithmetica 151.a
Poesia una dell'arti attive 151.a
Poema qual bellezza habbia 151.a
Dà la bellezza alla Poesia 151.a
Rithmo, perche si dica più proprio della Poesia, che della Musica, et della Rhetorica 150.b
Rithmo si trova in meza dell'armonia et del parlare 150.b
Si può dir composta della Rhetorica e della Musica 150.b
Principalmente stà nel rithmo 150.b
Altra à più nobili, et altra à men nobili 150.a
Arte Poetica stà nelle medesime tre parti, nelle quali stanno la Rhetorica, e la Musica 150.a
Arte Poetica 150.a
Persone valorose, qualmente debbano far professione della Musica 149.b
Altra forte à vecchi, et altra a gioveni si richiede 149.b
Costumi buoni si dilettano della semplicità 149.b
Tibie, hanno cattiva voce 149.b
Stromenti di mali costumi, sono da esser fuggiti. carte 149.b
Pallade per qual cagione castigò Arachne 149.a
Pallade fondatrice delle Città 149.a
Pallade Dea della sapienza, perche gettò via la Tibia 149.a
Pallade prima inventrice delle Tibie 149.a
Virtum quanto siano care a Dio 148.b
Rithmi et parole di mali costumi da esser fuggite. carte 148.b
Politica contiene in se l'Economica, et l'Ethica. carte 148.b
Politica arte molto degna 148.b
Troppo artificiosa non è da esser usata 148.b
Si deve dirizzar al suo fine, ch'è Dio 148.b
Città e Republiche ben'ordinate, hanno in uso di cantar continuamente hinni, e canzoni in lodi di Dio 148.b
Arte da se senza error alcuno 148.b
Armonie Frigie rendono gli huomini furiosi, secondo Aristotele 148.b
Armonie Doriche quali costumi itroducano 148.b
Che giovamento porti a i vecchi 148.a
A quali virtum per mezo di lei si dispongano gli huomini 148.a
Profittevole à quei, che sono in vigor d'eta 148.a
Nella disciplina di quella allevavano i lor fanciulli gli antichi 148.a
Arte come sottoposta alla Politica 148.a
Arte è da se libera e non può esser retta da alcuno 148.a
Particolarmente giovevole, a gioveni 147.b
E rimedio et medicina à i fastidii, et noie del mondo 147.b
In lei si trova l'honesto passa tempo 147.b
Ci auverra à tutte le cose belle 147.b
In lei si trovano le sembianze delle virtum 147.b
Ne imprime le medesime virtum 147.b
Ne purga gli animi, disponendoli alle virtum 147.b
Ci solleva la mentre à Dio 147.b
La nostra è un Eccho dell'Angelica 147.b
Ne dà infinite utilità 147.a
Anime de' Cieli da che tratte aggirano le lor ruote 147.a
Angeli accesi d'amor Divino cantano le lodi di Dio 147.a
Amor di Dio fine della nostra musica 147.a
Sirena celeste 146.b
Oggetto d'amore che cosa sia 146.b
L'amorosa è quella che loda Dio 146.b
E' fine della Musica 146.b
Cose amorose, si dicono esser fine della Musica. carte 146.b
Anima nostra composta dell'armonie, secondo alcuni 146.b
Poeti, che cosa volsero dimostrar nel finger le favole di Orfeo, Amsione, Lino, e Arione 146.a
Ciascuna loda Dio, et è à fine di Dio 146.a
Soli compitamente capaci della Musica 146.a
Dolcezza, che si sente della consonanza d'una armonia, di che sia saggio 146.a
Angeli mirano Dio a faccia a faccia 146.a
Tutte le cose lodano Dio 145.b
Filomena augello musico 145.b
Eccho a quali versi risponda più dolcemente. carte 145.b
Cicale commendate da Platone 145.b
Come sia più significante del rithmo, et dell'armonia 145.a
Musica, di chi si servono nè i lor canti 145.a
Egli fà bella la Musica 145.a
Canto, che loda Dio, da se più bello 145.a
Rithmi et armonia, come significhino 144.b
E voce co' i rithmi, et con l'armonie congiunta 144.b
Armonie Doriche, e Frigie a diversi costumi accommodate 144.b
Armonia e rithmo sono più significanti dell' istesso parlare 144.b
Voci alcune ci fanno comprender molti affetti de gli animali 144.a
Rithmi et armonie di buoni et mali costumi. carte 144.a
Rithmo et armonia anchor essi sono significanti. carte 144.a
Voce, in che modo significhi 143.b
Lui assembrar le cose significate, fu opinione di alcuni 143.b
Non ha sembianza con le voci, che significa 143.b
Com'egli significhi 143.b
Canto ha in se tutte le parti della Musica, che sono l'armonia, il rithmo, e'l parlare 143.b
Bellezza Divina fuor della ragion dell'armonie. carte 142.b
Bellezza non consiste in ogni proportione 142.a
Qual armonia faccia co'l Cielo stellato, e quale con la Luna 141.b
Perche tenga il luogo di mezo 141.b
E' chiamato anche febo 141.b
Luna, e'l Cielo stellato che consonanza faccino frà di loro 141.b
Tutte non rendono grata consonanza 141.b
Non sono altro, che proportioni 141.b
Tutte sono semplici, e prendono vigor da uno carte 141.b
Diapason corrisponde al circolo et alla luce 141.a
Diapason quanto più dolce del Diapente141.a
Diapente, quanto sia più semplice Diatessaron 141.a
Armonie si trovano ne i corpi celesti 141.a
Figure, che più contengono, sono più semplici. carte 141.b
Diapason, quanto sia più semplice della diapente. carte 140.b
Cose intelligibili quanto più contengono, tanto sono più semplici 140.b
Tono di che proportione consti 140.a
Diapason, che contiene in se tutte le armonie, è semplicissima 140.a
Diapason, Diapente, e Diatessaron di che proportione constano 140.a
Diapason alla bellezza corporale, e alla temperanza 140.a
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2