Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Essercitio, delle donne gravide sia moderato
Essercito ben'ordinato, una delle più belle cose, che veder si possano 8.b
Essercittij corporali, necessarij a' giovanetti 86 Giuochi honesti
Et io ch'ogn'hor uorrei - seconda parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Et io che tanto a me stesso son caro - seconda parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Et me. Nis'ancor ritroua et Alba - ottava parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Et olt'al mio destin'io ci fui spinta de le parole - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Et prego che dinanc'al tuo di letto - Anonymus
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Età atta cognitione della Filosofia
Età de' fanciulli, atta al maestro
Età dell' huomo soggettaia gli affetti
Età, qual sia atta per prender moglie, & marito 24. & 25.
Fà grate tutte le cose dove si trova 155.b
Fabrica della casa, sia secondo la condition della famiglia
Facciat' alla finestra amor mio fino - Barges, Antonio
Catalogue:
RISM B I, 1550-18, VogelB 247
Famiglia di piu mogli, saria disordinata
Famiglia non bisognosa di servi, qual sia
Famiglia, di quante persone debba essere
Famiglia, si mantien commoda con l'agricoltura
Familiari e domestiche della bellezza, quante, e quali siano 7.a
Famosa Terra che col dorso parte
Fanciulli, de che cibi si debbano nutrire da i sette ai 14. anni
Fanciulli, e fiori si dicono gratiosi 160.b
Fanciulli, in che età debbano sottoporsi al Maestro
Fanciulli, non si lascino troppo poppare 57. non s'allevano sicuramente, lontani da casa
Fanciulli, non sieno messi in paura dalle balie
Fanciulli, s'assuefaccino al freddo moderato
Farlo migliore et peggiore, quali cose possano. carte 87.b
Fatto à fine della Republica 103.a
Fatto à sembianza del suo centro, ch'è il primo uno 58.a
Fatto à somiglianza del primo uno 56.b
Fauola d'un Senator Romano, raccontata alla moglie
Fauole spaventose, non si raccontino a' fanciulli
Fece le cose belle nell'Idee 66.b
Fece prima il mondo intelligibile, che si dice anco intellettuale 56.b
Fece tutte le cose belle, e per qual cagione. carte 61.a
Fedeltà del servo, deve esser tenuta cara
Felice cor che preso Felice - ottava parte - Nasco, Jan
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Felice puramente - nona parte - Nasco, Jan
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Felice spirto che da'l sommo choro
Felicità della virtum a fine della felicità della contemplatione 180.a
Felicità delle virtum attive ci fà fimili all'anime celesti, e quella dell'intellettive a gli Angeli. carte 180.a
Felicità di quante sorti si trovi 180.a
Felicità è una congregation di tutti i beni 172.b
Felicità nostra cagionata dalla bellezza, e come ciò si provi 172.b
Felicità nostra è il fin nostro 173.a
Felicità nostra è la fruition della Divina bellezza 181.a
Felicità nostra in che consista 172.b
Felicità, quale più eccellente 180.a
Fenestre, sieno schifate dalle figliuole
Fiamma dolce e soave - Ferro, G. B.
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Fideltà, che si deve mantenere alla moglie
Figliuole nobili, come si debbano allevare 98. non sieno vagabonde 99. sieno amiche del silentio
Figliuole, come debbano piu amare i Padre, & come piu esser amati da loro
Figliuoli, di che età debbano sottoporsi alla cura de' maestri
Figliuoli, imitano i costumi paterni con la prattica
Figliuoli, sieno prima ammaestrati nel culto diuino
Figura sferica si confa con la luce 58.b
Figure, che più contengono, sono più semplici. carte 141.b
Filli vaga e gentil - Moscaglia, Giovanni Battista
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Filomena augello musico 145.b
Filosofia, in che età s'impari acconciamente
Filosofia, in che età si debba infeguare
Filosofia, prima fra la science mondane
Fine della Poesia 151.b
Fine di tutto il presente ragionamento qual sia. carte 181.a
Fine e agente nelle cose intelligibili 179.a
Fine infelice d'huomini felissimi in vita
Fine, più principale dell'ordinato al fine 57.b
Fior ch'al intatta neu'a i bei ligustria - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Fisica, quali cose tratti
Fiume gentil che da scogliese vene
Forma del mondo intellettuale non è distinta dalla sua luce 57.a
Forma della bellezza se è corporea, ò incorporea 13.a
Forma della bellezza, è la gratia 15.a
Forma di brevissima circonferenza, è la sferica. carte 58.a
Forma è una natura 103.a
Forma sferica capacissima 58.a
Forma sferica perfettissima 57.a
Forma sferica prima fra tutte le figure 58.a
Forma sferica semplicissima 58.a
Forma, come separata dalla materia 15.b
Forma, in che sia differente dalla specie 15.b
Forma, quale non può essere mai materia, e quale materia non può esser mai forma 42.a
Forma, quando unita sempre con la bellezza 15.b
Forme disgiunte dalla materia sono sempre, e del tutto belle 15.b e 61.b
Forme regolari, hanno il medesimo essere, e la medesima bellezza 45.b
Forse la doglia che da gl'hami fissi
Fortezza corrisponde alla gagliardia 112.b
Fortezza intorno a che parte dell'anima versi. carte 109.a
Fortezza si bella, che per Iei altri ha disprezzato la propria vita 108.a
Fortuna e caso da qual cosa nati 85.a
Fortuna e caso non si trovano in Cielo 85.a
Fortuna e caso onde traggano l'origine 85.a
Fortuna variabile, ne' suoi corsi
Fortuna, da alcuni malamente stimata Dea 87.b
Fortuna, non obligata a cosa veruna del mondo
Fra quali virtum annoverata 108.a
Francesco Patritio, insegna il reggimento de' servi
Francesco Patritio, loda l'agricoltura nel Padre di fa miglia
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2