Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Diapente alla gagliardia e alla fortezza 140.a
Diatessaron armonia corrisponde alla sanità, e alla giustitia 140.a
Bellezza composta della Musica consiste in più voci 140.a
Le più principali quante, e quali siano 140.a
Voce du quanti instromenti si formi 139.b
Voce sola talhor si dice ben'armonizata 139.b
Divisa ancora in due specie 139.b
Bellezza semplice della Musica di più parti 139.b
E contenuta dall'Arithmetica 139.a
Si può dir'una musica 139.a
Grammatica contenuta dalla Rhetorica 139.a
Dialettica contiene tutte le arti attive 139.a
Astrologia contenuta dalla Geometria 139.a
Arti attive altre tante quanti sono i pianeti nel Cielo 139.a
Musica rithmica, dove si trovi 138.b
Musica rithmica 138.b
E come una pittura della bellezza 138.b
Cieli spinti, e inossi da una mano d'infinito vigore 138.b
Consiste prima nel suono, che nella voce 138.a
Muse quante siano 137.b e 151.b
Le medesime sono forse l'anime de' Cieli 137.b
Come in altro modo divisa 137.b
Artificiosa è quella de gli huomini 137.b
Naturale che cosa sia 137.b
Celeste quale sia 137.b
Numero quadernario in molte cose di questo ragionamento è quadrato 137.a
L'Angelica è supereccedente, ch'è com'una Idea della musica 137.a
Di quante sorti sia, et quali siano 137.a
In che consista principalmente 137.a
E connessa con l'arte del dire 137.a
La sua arte riceve la bellezza dall'intelletto 136.b
Alcuna transcende, et esce fuor de termini della arte 136.b
La sua bellezza consiste nella sua arte 136.b
E una dell'arti attive 136.b
Si trova con la sua significatione 136.b
Significatione propria del parlare 136.a
E' a fine della Musica 136.a
Serve proprio a gli huomini attivi 136.a
Serve proprio à i contemplativi 136.a
Bellezza del proprio oggetto dell'udito 135.b
In lei si vede espressa la bellezza dell' universo 134.b
Musica se si trovi fuor della voce 134.b
Idea di che sia bella 134.a
Bellezza semplice dell'oratione 133.b
Bellezza accidentale dell'arte del dire, in che con sista 133.b
Bellezza semplice da parte della materia 133.b
Vista par che s'ingerisca nella bellezza, che ha per oggetto l'udito 133.a
Lingua perche data a gli huomini principalmente 132.b
Egli è cagione della bellezza dell'arte del dire. carte 132.b
Di quanta utilità sia 132.b
Virtum di Dio supera ogni altra virtum 132.a
Del demostrativo sono tre parti 132.a
A qual di loro tutti gli altri si riducono 132.a
E' fine di tutte le arti 132.a
Hà tre fini 132.a
Bellezza composta dell'oratione, che cosa sia. carte 131.b e 134.a
Virtum di Dio sopra di se non ha cosa più laudabile 131.b
Stato della causa è fine dell'oratione 131.b
Rithmo di più sorti 131.b
Quale è la più bella 131.b
Qual sia più laudabile 131.b
Quale è la sua bellezza 131.b
E' fine della bellezza che è oggetto dell'udito. carte 131.b
Armonie di più sorti 131.a et 140.a
Parti dell'oratione, qual proportione faccino fra di loro, et con lo stato della causa 131.a
Voce, può haver in se l'armonia 130.b
Rithmo più importante, che l'armonia 130.b
Può esser senza l'armonia, e senza il rithmo 130.b
In che consitta quanto alla sua essenza 130.b
In lei consister il tutto, disse un grand'huomo. carte 130.a
Quale a lei è più intrinseca, l'armonia, ò il rithmo 130.a
Di che consti 130.a
Dà l'atto al parlare 130.a
Si può dir vita, anima, et spirito dell'oratione. carte 130.a
Pronuncia importantissima 129.b
Pronuncia incontra a quale habito del corpo, et incontra a qual virtum posta 129.b
Come sia oggetto dell'udito 129.a
A essi si dee aggiunger il quarto, ch'è la pronunciatione 129.a
Signoreggia gli animi nostri 128.b
In lei sono le parti in vece delle materie 128.a
Materie in un composto, tutte sono contenute dalla suprema 128.a
Lettere come siano belle 128.a
Lettere belle, et lor bellezza 127.b
Bellezza dell'oratione qual sia 127.b
Qual di loro si serve più dell'entimema, qual degli esempii, e qual dell'amplificatione 127.a
A qual convengono più gli affetti, a qual le prove, e a qual i costumi 127.a
Che tempo riguardi ciascun di loro 127.a
A qual di essi s'appartenga più il muovere, e a quale l'insegnare, e a qual il dilettare 127.a
Qual fine è di ciascun di loro 127.a
Quale di loro con quale habito dell'oratione s'accompagni 127.a
Colori Rhetorici, figure, et tropi 127.a
Genere demostrativo perche più bello de gli altri 126.b e 127.a
Proportione ha in se più l'inventione, che l'altre parti 126.b
In lei si trova più la elocutione 126.b
Per oratione più bella dell'altre parti dell'oratione 126.b
Uno si tovra più in una parte dell'oratione, che nell'altra 126.b
Il demonstrativo incontro alla bellezza corporale, e alla temperanza 126.b
Il deliberativo incontro alla gagliardia, e alla fortezza 126.b
Il giudiciale si può mettere incontro alla fanità, e alla giustitia 126.b
In lei si crede consister la bellezza del parlare. carte 126.b
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2