Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Francesco Patritio, loda l'essercitio ne'fanciulli
Francesco Patritio, mostra come i Padri debbano allevare i figliuoli
Francesco Patritio, tratta della Republica
Freddo moderato, facciasi patire a' fanciulli 60. perche sia loro gioveuole
Freno della cupidigia, qual sia
Fresco fiorito adorno - Courtoys, Lambert
Catalogue:
RISM A I, C-4347
Fufors'un'tempo dolce cos' amore non perch'io sapia'l quando - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Fuggi dal petto fuore - Anerio, Felice
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Fuggi fuggi dolor - Guami, Gioseffo
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Fuluio, imprudente nel communicar secreti alla moglie
Fuoco di che adorno 59.b
Fuoco più alto de gli altri elementi, et contiguo al corpo celeste 59.b
Gabriel angelus apparuit - Werrecore, Mathias
Catalogue:
RISM B I, 1542-18
Gagliardia habito del corpo 93.b
Gagliardia in che si può dir che consista 100.a
Gelosia, biasimata nel marito
Generation de' figliuoli, a che cosa oblighi il padre
Genere ciascuno ha in se l'inventione, la dispositione, e la elocutione 126.a
Genere demostrativo perche più bello de gli altri 126.b e 127.a
Generi della Rhetorica, quanti, et quali siano. carte 126.a
Gentil Signor ch'al vostro Sangue altero
Geometria, arte conveniente alle attioni humane
Geometria, in che cosa consista
Geometria, in che età si debba insegnare
Geometrica bellezza 48.a
Geometrica, che cosa sia 17.b
Gesù non v'accorgete - Anonymus
Già fù mia dolce - Florio, Georg
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Già moriua il mio coro - Naldi, Romolo
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Già moriva il mio core - Naldi, Romolo
Catalogue:
RISM B I, 1590-18
Giacinto, del sangue e nome real segnato 160.a
Giacob, dispensato da Dio di prender piu mogli
Gimnastica, s'insegni a'fanciulli
Gineura mia - quarta parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Giorno nostro si può dir un'ombra rispetto al mondo intelligibile 86.a
Gioseffo, venduto da' fratelli
Giovamenti cagionati in noi dall'Ecclissi 77.a
Giove e Venere in un certo modo anteposti al Sole 75.a
Giove e Venere Pianeti bellissimi, e giovevolissimi 74.b
Giove e Venere Pianeti felicissimi, e quai cose ci apportino 75.a
Giove pianeta bellissimo 59.a
Giove, che cosa influisca particolarmente 75.a
Gioventum Romana fuggiua l'otio
Gioventum sfrenata
Giubil'e sesta sum nell'alto cielo - Anonymus
Giulio Druso, huomo da bene
Giuochi, conceduti a' fanciulli da Cicerone
Giustitia tanto bella, che per lei spesso un padre ha dato morte all'unico figlio 108.b
Gl'antichi saggi che con ombra finta
Gli occhi della - Carrara, Michele
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Gli occhi della mia diva - Carrara, Michele
Catalogue:
RISM B I, 1588-20
Gloria consegue alla virtum 115.a
Gloriumsum diem - Usper, Francesco
Catalogue:
RISM B I, 1614-02, RISM A I, U-0116
Gode Madonn'anco ella - seconda parte - Bellanda, Lodovico
Catalogue:
RISM A I, B-1710
Governo de' figliuoli del primo settennio
Governo de' Padri co' figliuoli
Governo della donna gravida, qual debba essere
Governo distinti d'una famiglia
Governo politico, piu grave dell'Economico
Gradi diversi di bellezza non pur nelle cose inferiori, ma nelle superiori ancora 64.b e 65.a
Gradi diversi di bontà 81.a
Grammatica contenuta dalla Rhetorica 139.a
Grammatica, che cosa sia
Grammatica, in che età si debba insegnare a' fanciulli
Grandezza con misura in quali cose specialmente richiesta 10.a
Grandezza eccessiva biasimata 9.b
Grandezza seconda familiare della bellezza 9.a
Grandezza terminata, e interminata 51.b
Grandezza, di che habbia bisogno per la bellezza. carte 9.a
Grandezza, di che habbia la sua perfettione 54.a
Grandezza, piccolezza, e mediocrità 9.b
Gratia apparisce nel parlare, e grande 156.a
Gratia del moto più grande dell'altre 156.b
Gratia del moto, con essempio di lei 155.b
Gratia del sito consiste nella proportione 156.a
Gratia del sito, e suo essempio 155.b
Gratia della dispositione, e del moto, ò consistono nella proportione, ò risultano da lei 156.a
Gratia Divina, ch'è la quarta gratia, è maggior dell'altre tre 163.a
Gratia è congiunta con la bellezza, ò pur l'istessa cosa con lei 156.a
Gratia maggiore, perche talhor s'accompagni con bellezza minore, e al contrario 157.a e 157.b e 159.b
Gratia neccessaria alla bellezza 154.b
Gratia perche ha tanta forza in noi 156.b
Gratia si può ajutar molto co'l giudicio 158.a
Gratia tanto nascosta nel suo essere, che ciò par proprio di lei 157.a
Gratia, ch'è forma della bellezza, onde ha hauuto principio 17.a
Gratia, è in noi come la forma nella materia prima 25.a
Gratia, non è riceuuta dalle creature con egual'ordine 17.b
Gratie sono tre, e perche cagione 161.b
Gratioso chi vuol esser si deve guardar dall'affettatione 158.b
Gravi pene in amor si provan molte - Arcadelt, Jacques
Catalogue:
RISM B I, 1542-18
Gravidanza della donna, come si governi
Greci, negavano il governo publico, à chi non sapeva il familiare
Guadagno, come si cavi dal danaro
Guardateui da questi che sul fiore - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Gusto, sia regolato, ne' giovanetti
Ha gran forza ne i motti 161.a
Hà in se infinita bontà, e infinita potenza, e virtum 10.a
Hà tre fini 132.a
Habiti del corpo quanti e quali siano 103.b
Habiti dell'anima 104.b
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2