Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Consta di tropi, di figure, e di colori 126.b
Elocutione più bella de gli altri habiti 126.b
Dispositione in qual parte dell'oratione si trovi più 126.b
In quante parti divisa 126.a e 127.b
Proprii ufficii de i tre generi, quali siano 126.a
Inventione, dispositione, et elocutione à quali habiti del corpo, e à quali virtum attive corrispondano 126.a
Habiti dell'oratione quanti, e quali siano 126.a
Genere ciascuno ha in se l'inventione, la dispositione, e la elocutione 126.a
Generi della Rhetorica, quanti, et quali siano. carte 126.a
Rhetorica, e sua bellezza 125.b
Parlare è proprio dell'huomo 125.b
Arte del dire detta Rhetorica 125.b
Arte del dire una dell'arti attive 125.b
Le medesime nel numero delle virtum intellettive 125.a
Sapere e ogni bene viene dal Cielo 124.b
Bellezza, che ha per oggetto l'udito, di quante specie, e quali siano 124.a e 125.a
Le attive sono più eccellenti delle fattive 124.a
Si dice spesso per la bellezza 124.a
Corrisponde all'Idea 123.b
Non riceve perfettione dalle sue attioni, ma la dà loro 123.b
Bellezza dell'arte 123.a
Arte come s'opponga alla natura 123.a
Arti fattive, e attive 123.a
Quelle che si sporgono nell'opere benche di minor pregio dell'altre, si dicono più propriamente arti 123.a
Altre, che lasciano dietro di sè l'opera, altre, che nell' opere finiscono 123.a
Arti di quante sorti 123.a
Possono stendersi e uscir in qualche modo nelle cose estrinseche 122.b
Arte annoverata frà le virtum intellettive 122.b
Vita del sapiente 122.a
Speculatione, cibo intellettivo dolcissimo 122.a
Morte, come possa esser bella 122.a
Contrario s'intende meglio per l'altro contrario 122.a
Bruttezza più odiosa e schifa della medesima morte 122.a
Bellezza più desiderabile, et cara della medesima vita 122.a
Vita e morte del sapiente bellissime 121.b
Non hanno bisogno ne anche della gloria 121.b
Morte che cosa sia 121.b
Cosa, qual più perfetta si dica 121.b
Perche superiori all'attive 121.a
All'attive lode, e all'intellettive honor si deve. carte 121.a
Morte del sapiente 121.a
Honor dovuto alle virtum intellettive 121.a
A chi ci rendano simili 120.b
Come rendano l'intelletto nostro alla sua natia bellezza 120.b
Intelletto nostro dall'intellettive virtum purgato da chi riceva la sua luce 120.b
Idea della bellezza, non è altro che una sembianza della bellezza Divina impressa nell' intelletto Angelico 120.b
Bellezza dell'intelletto superno dove si possa vedere 120.b
Scienza Geometrica, et Arithmetica, che soggetti habbino 119.b
Cose Mathematiche, e artificiose, come habbino in se la bellezza 119.b
Scienza Mathematica intorno a quai cose versi. carte 119.a
Scienza vera, ha per soggetto le cose naturali 119.a
Scienza Mathematica si può considerar da due lati, e quali siano 119.a
Scienza Mathematica annoverata fra l'altre scienze 119.a
Virtum a qual cosa si suol'assomigliare 118.b
Scienza a che si assomiglia 118.b
Sapienza si può assomigliar al circolo, et alla luce 118.b
Quadrangolo di quanti termini consti 118.b
Intelletto a che si assomiglia 118.b
Intelletto più semplice della scienza 118.b
Intelletto virtum ha come conforme all'habito dell'anima nostra 118.b
Intelletto, dà la bellezza alla scienza 118.b
Circolo fa bello il triangolo, e la luce gli altri colori 118.b
Sono connesse fra di loro 118.a
Quante e quali siano le sue compagne 118.a
Sono più d'una 118.a
Non è delle principali virtum intelletive 118.a
Bellezza delle virtum intellettive è Geometrica. carte 118.a
Lequali col nome di virtum sono chiamate per eccellenza 117.b
L'intellettive sono habiti dell'intelletto nostro. carte 117.b
Le attive in noi più note 117.b
Nome di bontà se bene quadra più tosto alle virtum attive, conviene anche all'intelletive 117.b
Bontà delle virtum intellettive, si dice anco verità 117.b
Bellezza delle virtum intellettive con che nome si dovrebbe chiamare 117.b
Le attive sono a fine dell'intelletive, e come ciò si provi 117.a
E' quell'uno, che dà la bellezza all'altre virtum. carte 117.a
Intelletto nostro a che parte dell'universo corrisponda 117.a
Bellezza delle virtum intellettive è bellezza dell'intelletto nostro 117.a
A fine di che siano le private, e a fine di che le civili 116.b
L'attive altre convengono a gli huomini privati, e altre a civili 116.b
Anima nostra, quale corrispondenza habbia con l'intelletto nostro 116.b
Bellezza delle virtum intellettive, maggior di quella dell'attive 116.a
Vita è una attione 115.a
A che assomiglino l'animo dell'huomo 115.a
Morte de virtuosi bellissima 115.a
E'come un'ombra della virtum 115.a
Per lei molti si sono contentati perder la vita. carte 115.a
Gloria consegue alla virtum 115.a
Disse, che se la bellezza della prudenza si potesse veder con gli occhi, maravigliosi amori accenderebbe di se 114.b
Lucifero, et Hespero una medesima stella 114.b
Habito buono, come s'acquisti 114.b
Si bella, che nè Lucifero, nè Hespero è si lucente 114.b
Bellezza corporale, con che s'accresca e conservi, e con che quella dell'anima 114.b
Bellezza delle virtum, come veder si possa con gli occhi 114.b
Come congiunte fra di loro 114.a
Bellezza del corpo sarebbe oscura senza la vista. carte 114.a
Quella che consiste nella debita forma, numero, e sito delle membra, qual virtum habbia all'incontro 113.b
Quella ch'è proportion delle prime quattro qualità incontra a qual virtum posta 113.b
Che sosa sia 113.b
In quante specie divisa 113.b
Come temperi l'anima 113.a
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2