Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Corrisponde alla bellezza 113.a
E' più netta dell'altre virtum 112.b
Corrisponde alla sanità 112.b
Fortezza corrisponde alla gagliardia 112.b
Quante e quali siano le sue compagne 111.b
A chi convenga più, a gli huomini, overo alle donne 111.b
Pudicitia, che si dice ancho honestà, da che virtum sia nata 111.b
Molte valorosissime donne si sono lasciate più tosto privar della vità, che della pudicitia 111.b
Alle tre morali con la prudenza insieme tutte le altre si riducono 111.a
Propria de i giovani 111.a
Costumi buoni congiunti con la temperanza 111.a
Si dicono habiti morali 110.b
Ornamento dell' huomo, quali cose siano 110.b
Costumi buoni risultan dalla proportione 110.b
Come detta da' Greci 110.a
Deforma tutto il corpo 110.a
Ingiustitia et viltà quai segni imprimano nel viso dell'huomo 110.a
Bellezza de'buoni costumi 110.a
Senza di lei non piò esser bella nè la giustitia, nè la fortezza 109.b
Conviene a più conditioni, e stati d'huomini, che l'altre virtum 109.b
Si può metter più in uso, che l'altre virtum 109.b
Intemperanza trahe seco tutti i vitii 109.b
Volontà, appartata dall'altre parti dell'anima109.a
Quanto più si distende, tanto è più bella 109.a
Intorno a qual parte dell'anima versi 109.a
In che parti del corpo principalmente habbia il suo seggio 109.a
Irascibile appartata dall'altre parti dell'anima. carte 109.a
Intorno a qual parte dell' anima versi 109.a
Dove principalmente habbia luogo nel corpo. carte 109.a
Fortezza intorno a che parte dell'anima versi. carte 109.a
Concupiscibile non è apportata dall'altre parti dell'anima, ma per tutto si distende 109.a
Bellezza corporale si stende per tutto il corpo. Carte 109.a
Temperanza più bella dell'altre virtum. carte 108.b e 109.a
Propriamente attive sono, che corrispondono a i tre hab iti del corpo 108.b
Perche si dica virtum attiva, et perche intellettiva. carte 108.b
E' separata dall'altre virtum attive 108.b
Honestà più propriamente si dice della temperanza, che altre virtum 108.b
Giustitia tanto bella, che per lei spesso un padre ha dato morte all'unico figlio 108.b
Le più principali quante, e quali siano 108.a
Le attive sono pim d'una 108.a
Dà l'esser et la bellezza all'altre virtum 108.a
Corrisponde alla luce, e al circolo 108.a
Fra quali virtum annoverata 108.a
Prudenza più perfetta dell'altre virtum attive 108.a
Fortezza si bella, che per Iei altri ha disprezzato la propria vita 108.a
Loro consistere nella proportione, e nella mediocrità, diste Aristotele 107.b
Proportione della virtum, che proportion sia, secondo Aristotile 107.b
Bellezza delle virtum in che consista 107.b
Che consisteva nella mediocrità 107.b
Aristotele disse, che la virtum consisteva nella proportione 107.b
Honestà e bontà più tosto si dicono delle virtum attive 107.a e 117.b
Come di pregio, cosi di bellezza avanzano tutte le gemme, e tutto l'oro 107.a
L'attive come s'apportano dall'intelletive. carte 107.a
Nome di virtum à quali virtum più tosto s'attribuisca 107.a
Anima purgata, e adorna delle virtum, cosa bellissima 107.a
L'attive da qual parte dell'anima siano, e da quale l'intelletive 106.b
Altre intellettive, altre attive 106.b
Quante esse siano 106.b
Huomini avanzano di perfettione gli altri animali, ancho con la parte sensitiva 106.b
Anima, a che modo si renda bella 106.b
Oggetti desiderabili quanti, et quali siano 106.a e 180.b
La sua bellezza si dice honestà 106.a
Honestà da' Greci, chiamata Callos 106.a
Honesto e utile si convertono 106.a
Honesto anteposto à tutte le cose di questo mondo 106.a
Honesto se si dee anteporre all'utile, overo all'in contro 106.a
Honestà, si dice la bellezza della virtum 106.a
Cagione di tanti beni 105.b
E' bellezza e bontà 105.b
Propria degli huomini 105.b
Idee delle virtum nel Cielo 105.b
Habito si dice un'altra natura 105.b
Quella dell'anima fa bello anche il corpo 105.a
E' opra di Dio 105.a
Virtum dà la bellezza all'anima 105.a
Sono habiti buoni dell'anima 105.a
Anima, a che parte dell'universo corrisponda 105.a
Vero modo di colorirsi qual sia 104.b
Habiti dell'anima 104.b
Qual sia maggior fra di loro 104.b
Bellezza delle virtum maggior del mondo 104.b
Bellezza degli atti 104.b
Sobrieta giova alla bellezza 104.a
Con che s'accresca 104.a
Platone unole, che tanto la ginnastica, quanto la Musica serva per l'anima 104.a
Con che s'accresca 104.a
Bellezza, con che s'accresca 104.a
Anima con' quali professioni è coltivata, e con quali il corpo 104.a
Republica, per qual cosa sia bella 103.b
Persone meglio complessionate, più costumate. carte 103.b
Habiti del corpo quanti e quali siano 103.b
Essercitio usato dagli antichi per accrescere gli habiti del corpo 103.b
Corpo humano a che parte dell'universo corrisponda 103.b
Attissimi per la Republica quali siano, e di quali cose dotati 103.b
Arte ginnastica 103.b
Temperatura, buona tragge origine da uno. carte 103.a
E cagione della bellezza 103.a
Fatto à fine della Republica 103.a
Forma è una natura 103.a
Qualità prime quattro prossime alla prima materia 102.b
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2