Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
E' un bene carissimo 102.a
Congiunta con la sanità 102.a
Bellezza mortale caduca come fiore 102.a
Malattia, che cosa sia 101.b
Corpi meglio complessionati, più belli 101.b
Bellezza s'accompagna volentieri con la giovinezza 101.b
A che assomigliata 101.a
Sanità in che consista 101.a
E' di due sorti 100.b
Conviene in uno con la bellezza 100.b
Lume della prudenza ingombrato da piaceri vili 100.a
Gagliardia in che si può dir che consista 100.a
Aristotele e Platone con quai proprietà diffiniron la bellezza 100.a
Congiunti fra di loro, et come ciò si provi. carte 99.b e 101.a
Sanità habito del corpo 99.b
Bellezza a qual parte dell'Universo più appartega 99.b
Bellezza habito del corpo 99.b
E' da se ad udire di sommo diletto 98.b
Vista e udito, perche dati a gli altri animali, e perche a gli huomini 97.b
Bellezza è a fine de gli huomini solamente, e non de gli altri animali 97.b
Bellezza non ha commercio con altri tre sensi più ignobili 97.b
Vista, senso nobilissimo 97.a
Occhi instromento della vista 97.a
Occhi, parte del corpo bellissima 97.a
Lume della vista unito à quel dell'intelletto hà introdotto le scienze 97.a
Di che habbia bisogno per apprender il suo oggetto 97.a
Atto dell'intelletto si suol dir vedere 97.a
A che corrisponda 96.b
Diletto delle cose intelligibili 96.b
Effetto della bellezza ad ogni cosa dà la perfettione 96.a
Desiderio della bellezza è naturale 96.a
Bellezza da tutti bramata, e desiderata 96.a
Bellezza, perche s'ami non si può rispondere 96.a
Opinione dell'Autore perche la bellezza diletti 95.b
Opinione di Platone circa il diletto, che porge la bellezza 95.b
Divisione della bellezza per li soggetti 94.b
Gagliardia habito del corpo 93.b
Arbori a quante cose utili 93.b
Casa quando si dica più, et men bella 92.b
Arte dimostra che'l bello, e'l buono siano congiunte 92.b
Congiuntione della bellezza con la bontà nelle cose inferiori in che modo dimostri talhor di variare 92.a
Vitii come corrompano, e guastano anche la corporal bellezza 91.b
Moderano i brutti disetti del corpo 91.b
Buono non è tener uno subitamente, che si mostri tale 91.b
Bellezza, ne bruttezza può esser di leggieri conosciuta 91.a
Bellezza non è sempre quel che il senso giudica. carte 91.a
Parti belle perche spesso s'accozzino con le cartive, et le brutte con le buone 90.a
Parte ciascuva dell'huomo, si dovrebbe giudicarda per se, s'è buona, e bella, ò brutta e cattiva 90.a
E' simulator et dissimulator grande 89.a
Ragione a quale stato può ridur l'huomo. carte 88.a
Ragione, perche data all'huomo 87.b
Farlo migliore et peggiore, quali cose possano. carte 87.b
Da lei dependente tutte le cose credettero alcuni crechi et stolti 87.b
Fortuna, da alcuni malamente stimata Dea 87.b
Tutte le cose belle essere buone, e brutte le cattive, come s'intenda 87.a
Libertà dell'huomo, benche tal volta pieghi al male, sempre si dee dir buona 87.a
Bellezza e bontà, perche nell'huomo più che nel l'altre cose paia, che non sian congiunte 87.a
Luce del primo ente infinita 86.a
Giorno nostro si può dir un'ombra rispetto al mondo intelligibile 86.a
Confusione cagione che la bruttezza si rimescoli con la bellezza 86.a
Lontan del tutto dalla materia prima 85.b
Cielo ha in se alcuni lontani accidenti della materia prima 85.b
Cagione della confusione 85.a
Fortuna e caso non si trovano in Cielo 85.a
Fortuna e caso onde traggano l'origine 85.a
Fortuna e caso da qual cosa nati 85.a
Confusione, brutta e attiva 85.a
Varietà, di quali cose propria 83.b
Varietà cattiva e brutta 83.b
Diversità da che proceda 83.b
Diversità bella e buona 83.b
E cagion della varietà delle cose 83.a
Non mancò di bontà, nè di bellezza nè anche alla materia prima 81.b
Non mostrò scarsità in compartir la bontà per di versi gradi 81.b
Cose celesti perche più, e men buone 81.b
Sempre et assolutamente è mala 81.a
Gradi diversi di bontà 81.a
Opposta al primo uno 80.b
E avida di tutte le forme 80.b
Perche sia cagion del male 80.b
Male, non poter trovarsi, dove non sia materia prima, disse Aristotele 80.b
Mediante qual cosa imprima la bellezza, e la bontà 80.b
Cagione del brutto, e del cattivo una medesima. carte 80.b
Disse, dove non era la natura prima non vi era il male 80.b
E cagione e fonte di malignita 80.a
Benche noccia a qualche debole pianta, non si dice mai nocivo 79.a
Aspetti delle Stelle, e de' Pianeti 79.a
Stelle dette novice, tutte sono giovevoli e buone 78.b
Saturno e Marte giovenoli 78.b
Bene universale da anteporsi al particolare 78.b
Bene e male di quante sorti 78.b
Stelle men giovevoli, di manco lume dotate 78.a
Perche talhor si dicano nocivi e attivi 78.a
Bellezza e utilità de'Pianeti 78.a
Pianeti, e altri lumi del Cielo, se sono da esser tenuti cattivi 77.b
Ecclissi della Luna 77.a e 85.b
Ecclissi del Sole 77.a e 85.b
Lumi del Cielo perche servano 77.a
Giovamenti cagionati in noi dall'Ecclissi 77.a
Cieli, Pianeti, et altre cose superiori a che fine fatti 77.a
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2