Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Mentre s'oscura à noi è chiara verso il Sole 76.b
Cagione del giorno, e della notte, della state, e del verno 76.a
Marte, e Saturno esser nocivi vogliono alcuni, et le ragioni in contrario 75.a e b
Venere che cosa influisca 75.a
Quai cose influisca 75.a
Natività della sua donna 75.a
Mercurio, che cosa influisca 75.a
Influisce la castità 75.a
Giove, che cosa influisca particolarmente 75.a
Giove e Venere in un certo modo anteposti al Sole 75.a
Giove e Venere Pianeti felicissimi, e quai cose ci apportino 75.a
E'donatore e primo autore di tutte le gratie. carte 75.a
Pianeti chiamati nocivi, qual lume habbino 74.b
Giove e Venere Pianeti bellissimi, e giovevolissimi 74.b
Huomini belli, talhor pieni di vitii, e all'incontro brutti valorosi, e honesti 73.b
Cavallo bello talhor pigro e lento, e al contrario 73.b
Bellezza e bontà congiunte nell'intelletto, nell'anima, e in tutte le cose 73.a
Che essetti da lei nascono 72.b
Ella è cosa ottima 72.b
Bellezza e bontà in Dio congiunte 72.b
Bello e buono che proprietà habbino 72.a
Bello e buono s'adegua con l'ente 72.a
Bello e buono universalissimi 72.a
Bello e buono perche amati e desiderati 72.a
Bellezza a che assomigliata, e a che la bontà 72.a
Uno è sopra tutte le cose, e sopra tutte le idea. carte 71.b
Idea del bello et del buono è sopra tutte le Idee. carte 71.b
Bello e buono sopra tutte le cose 71.b
Bellezza e bontà si congiungono, e di ciò molte e diverse ragioni 70a. 71b. 72.a e .b 73.a
Platano di Platone 70.b
Platano amico della bellezza 70.b
Trattar della bellezza non si può, che non si tratti della bontà 70.a
Adorna di belle donne 68.b
Raugia Città patri dell'Auttore, e le sue lodi 68.b
Narciso amante di se stesso 68.a e 159.b
Michele Angelo 68.a
Tutte le cose sono belle nelle sue specie 66.b
Fece le cose belle nell'Idee 66.b
Bellezza della sua Donna descritta a parte a parte, e le lodi di lei 66.a e 66.b
Specie più e men belle, anchor che immateriali, per qual cagione 66.a
Bellezza minore, tal volta detta bruttezza 66.a
Ordine delle cose più, et meno belle 65.b
Non è totalmente abbandonata da Dio, ch'è fatta almeno atta à ricever in se la bellezza 65.b
Angeli sono più, et men belli 65.b
Gradi diversi di bellezza non pur nelle cose inferiori, ma nelle superiori ancora 64.b e 65.a
E opposta à Dio 64.b
Materia et forma, dove più et meno 64.b
Cose, che hanno più di materia, e men di forma, sono men belle, e all'incontro 64.b
Brutta non si dice niuna cosa assolutamente, fuor della materia prima 64.b
Brutte si dicono da noi tal volta quelle cose, che sono men belle 64.b
In essa è fondata la disproportione 64.a
Moltitudine dove radicata 64.a
Atta à ricever ogni forma 64.a
E sempre brutta, anzi fonte di bruttezza 64.a
Disugualità, e dissomiglianza stanno dalla parte della bruttezza 64.a
Cose inferiori, non si possono comprendere senza la materia prima 63.b
Cose superiori contemplate da noi per mezo dell'inferiori 63.a
Apporta nel suono istesso del suo nome non sò che di schiso et odioso 62.b
Tutte le cose da Dio fatte ò sono forme, ò con forma 62.a
Brutte, perche si dicano molte cose al mondo, se Dio le fece tutte belle 62.a
Com'egli possa amar le cose brutte 61.b
Non lasciò ne anco le cose più brutte, che non adornasse di bellezza 61.b
In che modo fece tutte le cose belle 61.b
Bontà è un centro, e la bellezza una circunserenza 61.b
Amor di Dio agente et creante 61.b
Amor nostro è un moto, e una passione 61.b
Bellezza, perche sia oggetto d'amore 61.a e 95.b
Mondi quanti siano, et con che nome si chiamino 61.a
Tocca Dio con l'intelletto 61.a
Supera con la sua parte interna tutte le altre formi inferiori 61.a
Non ha sopra di se altra cagione 61.a
Fece tutte le cose belle, e per qual cagione. carte 61.a
Bontà di Dio, lo mosse a far tutte le cose 61.a
Bellezza è uno splendor della bontà 61.a
Bellezza humana esterna avanza di bellezza tutte le cose 61.a
Universo di quante, e quali sfere composto 60.b
Sfere dell'universo con qual'ordine poste. carte 60.b
Sfere dell'universo quante, et quali siano 60.b
Adorno di varie perfettioni e quanto all'anima, e quanto al corpo 60.b
Perche cagione fatto non chino a terra, ma erto al cielo 60.b
Assomigliato ad una linea diritta 60.b
Di quante parti composto 60.b
Corpo dell'huomo ridotto à somma proportionne 60.b
Bellezza dell'intelletto humano traluce per gli occhi 60.b
E detto centro dell' universo 60.a
In esso poste tutte le parti dell' universo, cioè l'intelletto, l'anima, e'l corpo 60.a
In lui si trovano accolti il colore, l'ordine, et la grandezza 60.a
Mondo piccolo, ch'è l'huomo, bellissimo 60.a
Centri dell'universo quanti, e quali siano 60.a
Di quai cose adorna 59.b
Terra elemento, e suo sito 59.b
Specie humana ornamento del Mondo 59.b
Parte elementare divisa in più parti 59.b
Diviso in due parti, et quali siano 59.b
Fuoco di che adorno 59.b
Fuoco più alto de gli altri elementi, et contiguo al corpo celeste 59.b
Corpo celeste primo e più alto 59.b
Atto della bontà di Dio, con ch'egli s'effuse e communicò con l'altre cose, fù atto d'amore. carte 59.b
Aria di che adorna 59.b
Aria, elemento dove situato 59.b
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2