Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Bellezza delle forme regolari 45.a
Bellezza, che si trova nelle figure Mathematiche posta frà la semplice e la composta 44.b
Angeli si possono dir una luce 44.b
Bellezza semplice si può chiamar co'l nome del color solo 44.a
Colore proprio efflusso dell'anima 43.b
Color bianco perche più bello de gli altri 43.b
Bellezza composta ha più bisogno della ragione, che della vista 43.b
Bellezza semplice di che proprio oggetto 43.b
Colori più d'uno 43.a
Colori di purità e verecundia, vincono di vaghezza tutti gli altri colori 43.a
Accidenti in che consistano 42.b
In virtum di lei ciascuna materia è materia 42.a
Non può esser mai forma 42.a
Forma, quale non può essere mai materia, e quale materia non può esser mai forma 42.a
Materia prima, e come da lei non può venir alcuna bellezza 41.b
Composto animato ha in se più materie subordinate 41.b
Bellezza della materia in che consista 41.b
Colore è dalla parte della materia, e la proportion da parte della forma 41.a
Colore si può dir bellezza 41.a
Bellezza del colore sarebbe quasi vana senza la luce 41.a
Oro, et argento, e pietre pretiose, perche si dicano belle 40.b
Luce di Dio come si diffonda per la cose inferiori 40.b
Senza di quella non potrebbe esser cosa bella al mondo 40.b
Sole vivo e vero, che non riceve da altrui la luce 40.b
Bellezza si può dir una luce emanante da Dio 40.b
Venere detta lucifero 40.a
E efflusso puro dell'essenza intellettiva 40.a
Non pur è bella, mà l'istessa bellezza 39.b
Diversità fra la sostanza, e l'accidente 39.a
Bellezza di tre specie 39.a
Bellezza intelligibile è l'istessa cosa con la sua sostanza 39.a
Bellezza corporale, perche più perfetta della semplice 39.a
Bellezza semplice per se non si piò dir composta 38.a
Bellezza semplice a fine della composta 37.a
Bellezza semplice si può ridur alla composta 37.a
Diffinitione della bellezza in qual cosa habbia più luogo per apparenza, e in qual per eccellenza 36.b
Chiarezza da che proceda 36.b
Bellezza intelligibile rispetto a Dio ha in se qualche moltitudine 36.a
Bellezza intelligibile 35.a
Bellezza semplice quante parti habbia 34.b
Ordine di quante sorti 34.a
Bellezza composta di quai cose propria, e di quai la semplice 34.a
Bellezza qual sia più principale, composta, overo semplice 34.a
Bellezza semplice in quai cose si trovi 34.a
Bellezza di quante sorti 34.a
Luce si può dir un supereminente colore 33.b
Molto cose, che non hanno in se la proportione, perche si dicano belle 33.a
Dubbio, che nasce dal non sapere, come possa esser bello 33.a
Bellezza, di che sia luce 32.a
Intelligenze prime, che anche si dicono Angeli sono bellissime, e semplicissime 31.b e 177.a
E' più bello dell'anima 31.b
Anima più bella, che'l corpo 31.b
Anima cagione della bellezza del corpo 31.b
Angelo, che cosa vuol dire 31.b
Semplicità propria della bellezza 31.a
Ordine ha bisogno della proportione 31.a
Essenze, che più s'accostano al primo uno sono più belle 31.a
Corpo quanto più semplice, tanto più bello 31.a
E'primo agente 30.b
E'ultimo et perfettissimo fine di tutte le cose. carte 30.b
Bellezza dependente sembianza di Dio 30.b
Bellezza Divina infinita 29.b
Bellezza Divina quanto risplenda da se stessa 29.b
Bellezza Divina come da noi si conosca 29.a
Bellezza Divina in quai cose più risplenda 28.b
La reale in che particolarmente si trovi 28.a
Termini da aggiunger alla diffinition della bellezza 27.b e 142.a
Uno, e punto delle cose Mathematiche, di che siano segni27.b
Il nome di naturale può arrivar fino à Dio 27.a
Egl è una certa natura, come arche si dice un'anima 27.a
Bellezza nelle cose artificiose si trova per sembianza 27.a
Bellezza naturale è vera bellezza 27.a
Bellezza naturale quanto in se comprenda 27.a
Corpo naturale ha in se il moto 26.b
Corpo naturali sono tutti dall'intelletto comprensibili 26.b
Prima cagione, e fonte di bellezza 26.a e 64.a
E il primo uno, dal qual deriva la bellezza in tutte le cose 26.a
Bellezza Divina appare a noi più nel corpo, che nell'anima, et nell'intelletto 26.a
Bellezza Divina penetra per l'intelletto, e per l'anima, e aggiunge fin'al corpo 26.a
Bellezza oggetto d'amore 26.a
Di che bellezza sia bello 25.b
Idea constare di uno, e di due; disse Platone. carte 25.a e 141.a
Benche rispetto all'anima, e alle cose inferiori sia uno, rispetto a Dio è moliplice 25.a
E' a fine di Dio, e sopra di lui non è altro che Dio 25.a
Idee tutte, e quella della bellezza dove si trovino 25.a
Bellezza Divina, di che bella 25.a
Sopra, prima del sotto 24.b
E' primo dopo Dio 24.b
Non ha sopra di se altro che uno 24.b
Intelletto fà bella l'anima 24.b
Da molti chiamato co'l nome dell'intelletto. carte 24.b
Assolutamente primo, e sommo 24.b
Cielo cagione delle cose inferiori 24.b
Cagione, è sopra il cagionato 24.b
Corpo è a fine dell'anima 24.a
Anima, come può esser bella 24.a
Anima se bene rispetto al corpo è una, nondimeno rispetto all'intelletto è moltiplice 24.a
Anima è quell'uno, che da bellezza al corpo 24.a
E' prima, che l'Idea 23.b
E' quel lume maraviglioso, che vince quel della bellezza 23.a
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2