Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Uno è bello 23.a
Ella, che fa tutte le cose belle, è bellissima 23.a
E di bellezza infinita 23.a
Artefice e ogni agente naturale, perche concepisce meglio le forme delle cose, che non le spiega poi nell'opera 23.a
Dà la bellezza a tutte le cose naturali, e è fin loro 22.b
Sole efficiente di tutte le cose inferiori 22.b
Artefice in quanto artefice è fine e agente della cosa che fà, non in quanto usar la deve 22.b
Arte una cosa istesso con la forma 21.b
Agente e fine nelle cose naturali, e nelle intelligibili 21.a.b
Anima è fine et agente del corpo humano 21.a.
E agente e fine nelle cose naturali 21.a
Parti del corpo humano a fine di che fatte 20.b
Natura è quell'uno che dà la proportione à tutte le cose naturali 20.b
Bellezza humana corporale, che cosa sia 20.b
Anima è una natura 20.b
Padre di famiglia è uno, che dà vigore, e forza alla proportione della casa 20.a
Nell'artificiosa che bellezza consista 18.b
Mathematica, di che sia sembianza 18.a
Egualità, e inegualità, da qual cosa habbino la sua origine 18.a
Geometrica, che cosa sia 17.b
Arithmetica, che cosa sia 17.b
Mathematica di più specie, e quante, e quali elle siano 17.b
Una mathematica, e l'altra reale 17.a
Di quante sorti sia 17.a
Diletto intellettivo maggior del sensitivo 16.b
Riso, passione mirabile 16.a
Forme disgiunte dalla materia sono sempre, e del tutto belle 15.b e 61.b
Com'ella riguardi i particolari, e come l'idea. carte 15.b
Differenza fra lei, e l'idea 15.b
Spesso si dice per la bellezza 15.b
Specie come dalla materia separata 15.b
Idea non ha congiuntione con la material, nè riguarda i particolari, ò depende da loro 15.b
Idea è cagione de i particolari 15.b
Forma, come separata dalla materia 15.b
Forma, in che sia differente dalla specie 15.b
Forma, quando unita sempre con la bellezza 15.b
Idea, forma, e specie in che convengano e disconvengano 15.a e b
Idea della bellezza come si formi 14.b
Essenza Angelica, et intellettiva è una medesima. carte 14.b
Idea della bellezza 13.b
Idea delle virtum 13.b
Idea dell'huomo 13.b
Di che sia bella 13.a e 23.b
Magnanimità, Cortesia, Magnificenza, e modestia 13.a
Idea è come una forma, ò una specie 13.a
Idea, che cosa sia 13.a
Come possa esser bello senza la moltitudine. carte 12.b, e 23.a, e 25.b
Si piò dir che sia Dio 12.b
Uno, dà vigore e forza alla proportione 12.b
Proportione di che consti, e che cosa la dia ogni vigor et forza 12.b
E uno 12.b
Lettera dolce, et soave 12.a e 106.a
Di lei è bello anche il nome 12.a
Consiste nella proportione 12.a
Il medesimo disse, che la gratia si diletta delle cose piccole 11.b e 160.b
Ordine non è bellezza 11.b
Non in tutti tre insieme 11.b
Non nel calore 11.b
Non nella grandezza 11.b
Non consiste nell'ordine 11.b
Verità da se bellissima 11.a
Diffinitione della bellezza 11.a
Diffinitione una sola di ciascuna cosa 11.a
Cose, che s'hanno da trattar, prima si deono diffinire 11.a
E' una proportion delle parti 11.a
Nemica di tutti gli adornamenti soverchi 11.a
Amore, detto sapiente 11.a
Verecundia e purità, colori bellissimi in un belviso 10.b
Più brutta della timidità, e dell'ingiustitia. carte 10.b
Colore uno de' familiari della bellezza 10.b
Virtum in che consistano 10.a
Grandezza con misura in quali cose specialmente richiesta 10.a
Hà in se infinita bontà, e infinita potenza, e virtum 10.a
Che grandezza in se habbia 10.a
Città quali lodar si deono 10.a
Grandezza eccessiva biasimata 9.b
Grandezza, piccolezza, e mediocrità 9.b
Dio è infinito 9.b
Aristotele disse che nelle cose piccole non si pote va trovar la bellezza 9.a e 160.b
Ordine riduce le cose a Dio, e per lui si conservano 9.a
Ordine nel parlare 9.a
Oratione ben ordinata è tenuta si degna cosa 9.a
Homero disse et bello, e grande, volendo dir et buono et bello 9.a
Grandezza, di che habbia bisogno per la bellezza. carte 9.a
Grandezza seconda familiare della bellezza 9.a
Ordine si può veder in noi stessi 8.b
Essercito ben'ordinato, una delle più belle cose, che veder si possano 8.b
Descrittione, e ordine del giardino, nel qual s'introduce il ragionamento 8.b
Virtum del governar la famiglia nobilissima, e necessarissima 8.a
Principe in una Republica corrisponde a Dio 7.b
Ordine nelle case private 7.b
Ordine di una Republica ben gouvernata 7.b
Ordine nelle spetie 7.b
Luoghi nella Città, quali debbano esser eletti per li principi, e quali per li soldati, e quali per li mercadanti 7.b
Huomo preposto a tutte le specie 7.b
Città mal governata cosa bruttissima al mondo 7.b
Ordine delle stagioni 7.a
Ordine de gli elementi 7.a
Ordine de i Cieli 7.a
Ordine primo familiare della bellezza 7.a
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2