Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Tatto, sia regolato ne' giovanetti
Temperanza più bella dell'altre virtum. carte 108.b e 109.a
Temperatura, buona tragge origine da uno. carte 103.a
Tenne gran tempo avara é cruda Stella
Tennemi amore anni uentano ardento - prima parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Termini da aggiunger alla diffinition della bellezza 27.b e 142.a
Terra elemento, e suo sito 59.b
Terra perche mi tiri - Bellanda, Lodovico
Catalogue:
RISM A I, B-1710
Thalamo, che cosa fosse
Thalete Milesio, & suo guadagno
Themistocle, si salua, fuggendo
Tibie, hanno cattiva voce 149.b
Timore, necessario nel reggimento della moglie
Tirsi & Elpin Pastori audaci e forti - settima parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Tocca Dio con l'intelletto 61.a
Tono di che proportione consti 140.a
Tra Gioue in Ciel - prima parte - Agostini, Lodovico
Catalogue:
RISM A I, A-0408
Tra i duri scogli - prima parte - Courtoys, Lambert
Catalogue:
RISM A I, C-4347
Tra l volere e non volere - Anonymus
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Trapassa anche alle cose intelligibili, benche si consideri nelle corporee 155.a
Trattamenti del marito verso la moglie
Trattar della bellezza non si può, che non si tratti della bontà 70.a
Travomi'amor del tutto disarma - seconda parte - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Troppo artificiosa non è da esser usata 148.b
Tu che girando la celestessera - prima parte - Agostini, Lodovico
Catalogue:
RISM A I, A-0408
Tucto il mundo e fantasia - Hesdimois, Johannes
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Tutte le cose belle essere buone, e brutte le cattive, come s'intenda 87.a
Tutte le cose da Dio fatte ò sono forme, ò con forma 62.a
Tutte le cose lodano Dio 145.b
Tutte le cose sentono la forza sua 169.a
Tutte le cose sono belle nelle sue specie 66.b
Tutte le cose, come si riducano per haver la sua perfettione 174.a
Tutte le stelle havenan de'l ciel l'impero
Tutte non rendono grata consonanza 141.b
Tutte sono semplici, e prendono vigor da uno carte 141.b
Tutto sfavilla d'Idee 57.b
Udi Madonna in voci afflitte e meste
Uffficio del Padre di famiglia
Un piu bel fior che si vedesse unqu'anco
Un voler e vu non volere - Tromboncino, Bartolomeo
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Un' ombra piena di morta l'horrore
Una mathematica, e l'altra reale 17.a
Universo di quante, e quali sfere composto 60.b
Uno è bello 23.a
Uno è cagion della bellezza 49.b
Uno è sopra tutte le cose, e sopra tutte le idea. carte 71.b
Uno si tovra più in una parte dell'oratione, che nell'altra 126.b
Uno tra i corpi, che cosa sia, e che tra i pianti, e tra le linee 45.b
Uno, dà vigore e forza alla proportione 12.b
Uno, e punto delle cose Mathematiche, di che siano segni27.b
Unum cole Deum nec jures vana per ipsum - Schiavetto, Giulio
Vaghi Augelletti che di fronde in fronde
Vaghi pensieri della Maddalena - Anonymus
Valle riposte e sole - Francesco, F.
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Vanità di cervello, fa scostumate le donne
Varietà cattiva e brutta 83.b
Varietà, di quali cose propria 83.b
Vbidienza de' figliuoli necessaria per la disciplina
Vdito, deve esser regolato ne' fanciulli
Vedet'occhi quel coll'e chiaro lampo - prima parte - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Velicità de gli orbi celesti, che amor dimostri. carte 176.a
Velocità grande del moto circolare, quasi si conguinge col suo contrario 176.a
Venere che cosa influisca 75.a
Venere che cosa vuol dire 169.b
Venere con la testudine sotto i piedo, che cosa significasse
Venere detta lucifero 40.a
Venere più d'una 169.b
Venere stella amorosa e vaga 59.a
Veni in altitudinem maris - seconda parte - Schiavetto, Giulio
Venite vaghe ipose - Anonymus
Venti e onde d'avaritia, e di superbia 181.a
Verbum caro factum est - Anonymus
Verecundia e purità, colori bellissimi in un belviso 10.b
Vergine bella - Tromboncino, Bartolomeo
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Vergine bella - Anonymus
Vergine santa - Anonymus
Vergine santa d'ogni gratia piena - Ruffo, Vincenzo
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Vergine santa'Immaculata e pia - Crisostimo da Verona
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Vergine sola al mondo - Ruffo, Vincenzo
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Vergogna, è grande ornamento della Donna bella 29.a
Vergogna, è vn segno di virtum 29.a
Vergogna, freno della cupidigia
Verità da se bellissima 11.a
Vero modo di colorirsi qual sia 104.b
Vestimenti de' figliuoli, quali debbano essere
Vezzosa mia brunetta - prima parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Vezzosi augelli - Asola, Giovanni Matteo
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Videbunt justi et timebunt - seconda parte - Schiavetto, Giulio
Vidi da duo bei lumi - Coma, Annibale
Catalogue:
RISM B I, 1588-20
Vidi da duo bei lumi - Coma, Annibale
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Ville, che cosa sieno
Vino, diasi al fanciullo, ma temperato
Vino, vietato alle nutrici
Viriplaca, Dea de'Romani
Virtum a qual cosa si suol'assomigliare 118.b
Virtum dà la bellezza all'anima 105.a
Virtum del governar la famiglia nobilissima, e necessarissima 8.a
Virtum della donna Economica
Virtum di Dio sopra di se non ha cosa più laudabile 131.b
Virtum di Dio supera ogni altra virtum 132.a
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2