Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Gioseffo, venduto da' fratelli
Fortuna, non obligata a cosa veruna del mondo
Fine infelice d'huomini felissimi in vita
Cesare, felicissimo
Balasette, fa infelice fine
Obedienza ne' servi, come si mantenga
Rigore del padrone verso il servo, biasimato
Affabilità del padrone col servo
Negotij d'ingegno, non si commettano à servi per natura
Fedeltà del servo, deve esser tenuta cara
Famiglia non bisognosa di servi, qual sia
Francesco Patritio, insegna il reggimento de' servi
Crudeltà de' patroni verso i servi, biasimata
Padrone, come si debba portare verso i suoi servi
Atte, imitatrice della natura
Silentio, sia abbracciato dalle figliuole, che stanno in casa
Regole del Padrone col servo
Figliuole nobili, come si debbano allevare 98. non sieno vagabonde 99. sieno amiche del silentio
Fenestre, sieno schifate dalle figliuole
Essercitio honesto, necessario per le figliuole, che stanno in casa
Dina, violata per andar uagando
Regole, per allevar le figliuole nobili
Otio, imperfettione maggior di tutte l'altre
Licurgo, Lacedemone, inimico dell'otio
Gioventum Romana fuggiua l'otio
Socrate, amator della Musica
Pitagora, amator della Musica
Musica, essercitio lodevole ne' giovanetti
Pitagora, ardente ne gli studi
Geometria, arte conveniente alle attioni humane
Cleante, ardente ne gli studi
Catone primo, huomo studioso
Arithmetica, conveniente alle attioni humane
Lacedemoni, lodati per la filosofia
Filosofia, prima fra la science mondane
Rhetorica, a quali insegna si convenga
Poetica, a quali ingegni si convenga
Mathematiche a' quali ingegni si convengano
Maestro assomigliato al medico 79. non lasci veder a' fanciulli cose oscene 80. regoli i medesimi nel parlare, nel gusto, & nel tatto 81. come gli debba regolare nel mangiare, & nel bere 82. faccia imparar loro la Musica, 85. quali giuochi debba concedet lora 86. quali vestimenti debba concedere a' giovanetti 87. gli ammaestri nel culto diuino 88. lo guardi dalle prattiche de gli Heretici 89. insegni loro la dottrina Christiana 91. à quali scienze debba applicarli
Geometria, in che cosa consista
Fisica, quali cose tratti
Astronomia, in che consista
Grammatica, che cosa sia
Divisioni delle scienze, & dell'arti
Institution Christiana
Principij dell' Institution Christiana quali sieno
Zoroastro, & Oromadasde, magi
Persi, che cosa insegnastero prima a' loro figliuoli
Heretici, sieno fuggiti da' giovanetti
Dottrina Christiana, si deve insegnare a'giovanetticar
Christiani, sono tenuti allevare i fligliuoli nel culto divino
Figliuoli, sieno prima ammaestrati nel culto diuino
Vestimenti de' figliuoli, quali debbano essere
Essercittij corporali, necessarij a' giovanetti 86 Giuochi honesti
Giuochi, conceduti a' fanciulli da Cicerone
Francesco Patritio, loda l'essercitio ne'fanciulli
Passioni humate, temperate dalla musica
Musica, riposta frà gli essecitij de' figliuoli 83 Adoperata da i Sacerdoti di Gioue Olimpico. 84. mitiga le passioni humane
Marsilio Ficino, loda la Musica
Licurgo, regola il cibo de' giovanetti nella Rep.
Anima in quante parti divisa 106.b
Regole de' giouvanetti, nel mangiare, & nel bere
Tatto, sia regolato ne' giovanetti
Regole del secondo & del terzo settennio
Parlare, deuve esser regolato ne' giovanetti
Gusto, sia regolato, ne' giovanetti
Animi, come diventino fallaci, & bugiardi
Vdito, deve esser regolato ne' fanciulli
Oscenità, devono nascondersi a' fanciulli
Odorato, deue esser regolato ne' giovanetti
Senso, deve esser ben regolato ne' fanciulli
Regole, per regolare i sensi
Maestro, in che età necessario al figliuolo 74. sia di vita costumata 75. sia ammaestrato nelle scienze 76. guardino i fanciulli dalle cattive compagnie
Conversationi cattive, fuggansi da'giovanetti
Ricchezze, lascinsi a' figliuoli giustamente acquistate
Povertà, dannata da Platone, in che modo
Platone, in che modo danni la povertà
Xenofonte, commenda la benignità
Benignità, necessaria ne' maestri de' fanciulli
Passioni sfrenate, in quale età sieno piu potenti
Delitie della casa, sono i figliuoli buoni
Costumi de' figliuoli buoni, fanno felice la casa
Figliuoli, di che età debbano sottoporsi alla cura de' maestri
Platone, insegna à fuggire le maledittioni paterne
Paolo Apostolo, auvisa i Padri, che non provochino i figliuoli
Maledittioni paterne, scono da fuggirsi
Edipo disprezzato da'figliuoli, & vendicato da gli Dei
Sepolchri de' padri sieno adornati da' figliuoli
Platone, insegna l'honore, che si deve portare al Padre
Nemesis; Dea della vendetta
Aspetto de'genitori, si deve honorar da'figliuoli
Honore, che i igliuoli devono portare a' Padri
Disciplina piu necessaria de'figliuoli, qual sia
Filosofia, in che età s'impari acconciamente
Età atta cognitione della Filosofia
Errori della gioventum, non passino senza gestigo
Platone, comanda la disciplina nella gioventum
Gioventum sfrenata
Disciplina trascurata indebitamente ne' giovani
Vbidienza de' figliuoli necessaria per la disciplina
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2