Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Bellezza s'accompagna volentieri con la giovinezza 101.b
Bellezza semplice a fine della composta 37.a
Bellezza semplice da parte della materia 133.b
Bellezza semplice dell'oratione 133.b
Bellezza semplice della Musica di più parti 139.b
Bellezza semplice di che proprio oggetto 43.b
Bellezza semplice in quai cose si trovi 34.a
Bellezza semplice per se non si piò dir composta 38.a
Bellezza semplice quante parti habbia 34.b
Bellezza semplice si può chiamar co'l nome del color solo 44.a
Bellezza semplice si può ridur alla composta 37.a
Bellezza si può considerare secondo la sua forma, & secondo il suo soggetto 21.a
Bellezza si può dir una luce emanante da Dio 40.b
Bellezza si trova al mondo 5.a e 6.b
Bellezza, & honestà, sono due care sorelle 28.a
Bellezza, cagione di tutti i beni 167.b
Bellezza, che ha per oggetto l'udito, di quante specie, e quali siano 124.a e 125.a
Bellezza, che si trova nelle figure Mathematiche posta frà la semplice e la composta 44.b
Bellezza, come può essere cagione negli amanti di pianti, e di sospiri 167.b
Bellezza, come si fruisce 167.b
Bellezza, come tutte l'altre cose, in due modisi considera 2.b & 3.a
Bellezza, con che s'accresca 104.a
Bellezza, congiunta con la pudicitia, e quanto erra chi dice, che fra di loro sia nemicitia 164.a
Bellezza, da Aristotile, secondo alcuni, tenuta che nascesse non dalla natura, ma dalla cupidità humana 2.b
Bellezza, da Protagora Filosofo leuata dal mondo 2.a
Bellezza, di che habbia bisogno per sua cognitione 168.a
Bellezza, di che sia luce 32.a
Bellezza, di sua natura è ordinata 3.b
Bellezza, giudicata da Aristotile, nascere veramente dalla Natura 3.a
Bellezza, ha bisogno d'altra bellezza, et come ciò possa essere 154.a
Bellezza, ne bruttezza può esser di leggieri conosciuta 91.a
Bellezza, per quali vie rapisca gli animi nostri 15.b
Bellezza, perche non sempre muoue l'animo nostro al suo diletto in atto 26.a
Bellezza, perche s'ami non si può rispondere 96.a
Bellezza, perche sia oggetto d'amore 61.a e 95.b
Bellezza, quante e quali conditioni habbia. carte 163.b e 164.b
Bellezza, quella cioè, che muoue l'animo nostro, se lo muoue per violenza, ò per volontà, ò per natura 20.b
Bellezza, secondo Platone, che cosa sia 15.a
Bello e buono che proprietà habbino 72.a
Bello e buono perche amati e desiderati 72.a
Bello e buono s'adegua con l'ente 72.a
Bello e buono sopra tutte le cose 71.b
Bello e buono universalissimi 72.a
Bello in tre modi si puo considerare 27.a
Bello, dalli Platonici è stato tenuto vna cosa medesima con il buono 9.b
Bello, giusto, & buono, appresso li Platonici sono vna cosa medesima 10.a
Beltà, che nelle cose ornate si troua, proceder dalla Maestà di Dio 10.b
Ben posso pareggiar senza mentire
Benche noccia a qualche debole pianta, non si dice mai nocivo 79.a
Benche rispetto all'anima, e alle cose inferiori sia uno, rispetto a Dio è moliplice 25.a
Bene e male di quante sorti 78.b
Bene tempori, cercati con giustitia
Bene universale da anteporsi al particolare 78.b
Benigna stella di tranquilla calma
Benignità, necessaria ne' maestri de' fanciulli
Bocca dolce soave - prima parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Bontà compagna della gratia di Dio 163.b
Bontà delle virtum intellettive, si dice anco verità 117.b
Bontà di Dio, lo mosse a far tutte le cose 61.a
Bontà Divina diffusa per tutto l'universo 175.a
Bontà è un centro, e la bellezza una circunserenza 61.b
Bontà si dice desiderabile da se 174.a
Brutta non si dice niuna cosa assolutamente, fuor della materia prima 64.b
Brutte si dicono da noi tal volta quelle cose, che sono men belle 64.b
Brutte, perche si dicano molte cose al mondo, se Dio le fece tutte belle 62.a
Bruttezza di sua natura è deprauata 3.b
Bruttezza è vn'effetto naturale 3.b
Bruttezza più odiosa e schifa della medesima morte 122.a
Bucchia, che dietro alla sicura scorta
Buono non è tener uno subitamente, che si mostri tale 91.b
Buono, è vn singolar' oggetto della'volontà 9.b
Cagione del brutto, e del cattivo una medesima. carte 80.b
Cagione del giorno, e della notte, della state, e del verno 76.a
Cagione della confusione 85.a
Cagione di tanti beni 105.b
Cagione, è sopra il cagionato 24.b
Caio Plantio, lodato d'amor verso la moglie
Canta gli augel contenti - Agostini, Lodovico
Catalogue:
RISM A I, A-0408
Cantantibus organis Cecilia Domino - Schiavetto, Giulio
Canto ha in se tutte le parti della Musica, che sono l'armonia, il rithmo, e'l parlare 143.b
Canto, che loda Dio, da se più bello 145.a
Canzon oltra quell'alpi - vltima parte - sexta parte - Courtoys, Lambert
Catalogue:
RISM A I, C-4347
Canzone. Hor che del Tebro - prima parte - Courtoys, Lambert
Catalogue:
RISM A I, C-4347
Casa perfettamente Economia qual sia
Casa quando si dica più, et men bella 92.b
Casa, come naturale, & come volontaria all'huomo
Casa, come s'intenda da' Morali
Casa, in che sito debba essere. 11. sia sotto aria salubre 12. habbia copia di buon'acque
Case di piu sotti
Case, a che fine fabricate
Case, costituiscono le città, & la ville
Castità, e letta da alcuni, perche
Catone biasima gli usurai
Catone Censorino, generò d'ottanta sei anni
Catone primo, huomo studioso
Cavallo bello talhor pigro e lento, e al contrario 73.b
Celeste quale sia 137.b
Centri dell'universo quanti, e quali siano 60.a
Cerchi quattro di beltà, che intorno alla Maestà di Dio si uolgono 10.b
Cesare, felicissimo
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2