Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Case di piu sotti
Proprietà nell' Economica, cagion d'amore
Economica, ricerca una casa propria
Casa, come s'intenda da' Morali
Parti dell'Economica
Francesco Patritio, tratta della Republica
Economica, & sue parti
Greci, negavano il governo publico, à chi non sapeva il familiare
Governo politico, piu grave dell'Economico
Giulio Druso, huomo da bene
Politica, aiutata molto dalla Economica
Huomo, nato per governo suo, & d'altri
Economica, che cosa ci insegni
Solitudine, incompatibile all' huomo
Huomo, sociabile per natura
Musica, se ad vna Donna, ò Donzella sia lecito impararla
Donne, quali sono tenute belle nella Città di Ragugia
Donne che sono state tenute per belle nelli tempi passati 30.b
Pudicitia, è vera gratia di tutte le Donne al mondo 29.b
Huomini quando sono liberi, & padroni delle loro attioni 29.b
Vergogna, è vn segno di virtum 29.a
Vergogna, è grande ornamento della Donna bella 29.a
Donna bella, se sia possibile, senz'hauerla veduta, di amarla per fama 28.b nel fine
Donne brutte se desiderano d'esser'amate più che le belle 28.b
Bellezza, & honestà, sono due care sorelle 28.a
Anima gentile rare uolte alberga in vn corpo zoppo 28.a
Donna bella, se più si compiaccia nell'amare, ò nel riamare 27.b
Donne belle, perche alcuna volta si attristano d'esser'amate 27.b
Donne belle, se si compiacciono d'esser'amate 27.b
Huomo perche ha in odio alcuna volta quella beltà, che prima amaua 27.a
Bello in tre modi si puo considerare 27.a
Huomini, che naturalmente desiderano goder' il bello, si debbono considerar in due modi 26.b
Huomini, onde auiene, che tutti non desiderano vna cosa bella 26.b
Bellezza, perche non sempre muoue l'animo nostro al suo diletto in atto 26.a
Ornamento delli costumi, come sia preparatione alla gratia 25.b
Diletto dell'animo, chi prima l'acquista ò l'animo, ò l'intelletto 25.b
Gratia, è in noi come la forma nella materia prima 25.a
Diletto dell'animo quale sia quando acquista la gratia 25.a
Virtum morali, le quali ci purgano dalle passioni, & affetti mondani 24.b
Preparatione della bellezza intelletuale alla sua diuina gratia 24.a
Musica è distinta in tre parti, & quali siano 23.b
Rittratto della bellezza, & gratia d'una Donna 22.b
Bellezza corporea, come si prepara alla gratia 22.a
Bellezza del corpo si cagiona da vna certa temperatura, & simmetria de glio huomini 22.a
Intelletto nostro, perche non può comprendere perfettamente gli Angeli beati 21.b
Corpo, & animo nostro come venghino à prepararsi alla bellezza 21.b
Angeli beati, da i Peripatetici giudicati non essere propriamente belli 21.b
Cielo, come ci può tirare al suo diletto 21.a
Bellezza si può considerare secondo la sua forma, & secondo il suo soggetto 21.a
Angeli beati, come ci possono tirare al lor diletto 21.a
Bellezza, quella cioè, che muoue l'animo nostro, se lo muoue per violenza, ò per volontà, ò per natura 20.b
Amanti perche si sono alcuna uolta ammazzati, & impazziti, trouandosi accesi nell amore di qualche cosa bella 20.b
Amore, se si troui ne gli animali bruti 20.a
Amore, secondo Platone, è vn desiderio di godere la bellazza 20.a
Qvel buono, che gli animali intendono, non l'intendono per il bello 19.b
Cose, che ci sono grate, non però ci sono tutte gratiose 19.b
Sensi del gusto, tatto, & odorato, perche non siano belli 18.b
Dio, gli Angeli, & l'animo nostro, come siano belli 18.a
Bellezza come è nome equiuoco 18.a
Gratia, non è riceuuta dalle creature con egual'ordine 17.b
Platone, perche nella diffinitione della bellezza fa mentione di due soli sensi 17.a
Gratia, ch'è forma della bellezza, onde ha hauuto principio 17.a
Animo nostro composto, secondo Platone, da certi numeri armonici 16.b
Amore, secondo i Platonici, à vna potenza, che rapisce l'huomo alla vita contemplatiua, & all'attiua, & dilettosa 16.b
Animo nostro da quali cose sia rapito, perche voli all'acquisto della bellezza intellettuale 16.a
Cose quali sono, che intelletualmente sieno belle 15.b
Bellezza come rapisca l'animo nostro per uia di mente, per via dell'occhio, & per via dell'orecchio 15.b
Bellezza, per quali vie rapisca gli animi nostri 15.b
Forma della bellezza, è la gratia 15.a
Bellezza, secondo Platone, che cosa sia 15.a
Bellezza come sia proportione delle membra con la soauità del colore 14.a
Forma della bellezza se è corporea, ò incorporea 13.a
Maestà di Dio, perche sia chiamata Sfera intelletuale 12.a
Mente, che non solo noi habbiamo, ma ancora l'Vniuerso mondo10.b
Dio, come faccio bella l'Angelica mente, l'anima dell'vniuerso, la natura, & la materia prima 10.b
Dio, è vn centro di beltà 10.b
Cerchi quattro di beltà, che intorno alla Maestà di Dio si uolgono 10.b
Beltà, che nelle cose ornate si troua, proceder dalla Maestà di Dio 10.b
Bellezza non egualmente infusa nelle creature 10.b
Huomini, perche più si compiacciono nel bello, che nel buono 10.a
Bello, giusto, & buono, appresso li Platonici sono vna cosa medesima 10.a
Buono, è vn singolar' oggetto della'volontà 9.b
Bello, dalli Platonici è stato tenuto vna cosa medesima con il buono 9.b
Bellezza non è quella cosa che si conduce al bene 9.a nel fine
Bellezza non è il decoro 9.a
Bellezza non è l'esser sano di corpo, l'esser ricco, & l'esser honorato 9.a
Bellezza non è l'oro istesso 8.b
Bellezza non è una Vergine bella 8.a
Bellezza in uniuersale che cosa sia 7.b
Natura, doue manca in vn'opera, supplisce in vn'altra 6.a
Huomini brutti di corpo, onde auiene, che alcuni sono stati eccelenti nella bellezza del l'animo 5.b
Costumi, & altri effetti dell'animo nostro, come si mutino dalla temperatura del nostro corpo 5.a
Bellezza è vn influsso diuino 4.b
Animi soggetti all'influsso diuino, come i corpi à i corpi celesti 4.b
Anima nostra, cagione della bellezza del corpo 4.b
Anima nostra, causa del corpo formale & esficiente 4.b
Bellezza prima s'infonde nell'animo, che nel corpo 4.a
Bellezza del corpo, che corrisponde à quella dell'animo 4.a
Bruttezza di sua natura è deprauata 3.b
Bruttezza è vn'effetto naturale 3.b
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2