Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Da quai cose siamo a quella tirati 180.b
Felicità delle virtum attive ci fà fimili all'anime celesti, e quella dell'intellettive a gli Angeli. carte 180.a
Felicità della virtum a fine della felicità della contemplatione 180.a
Felicità, quale più eccellente 180.a
Felicità di quante sorti si trovi 180.a
Eccellenza delle virtum intellettive, e attive. carte 180.a
Con che comprendano, et fruiscano la Divina bellezza 179.b
Come in loro è detta la potenza intellettiva. carte 179.b
Intelletto et volontà potenza dell'anima nostra. carte 179.b
Cognitione dec precedere ad ogni operatione appetituva 179.b
Amore, si può dir nostra natura 179.b
Possono unirsi con la Divina bellezza, e fruirla 179.a e b
Partecipi della natura Angelica, e di quella dell'anime celesti 179.a
Mossi particolarmente dalla bellezza Divina. carte 179.a
Fine e agente nelle cose intelligibili 179.a
Egli è agente dell'universo 179.a
Animali brutti se possano participar della cognitione, e del diletto della bellezza 179.a
Anime de' Cieli mediante qual cosa muovano gli orbi celesti 179.a
Angeli, e anime celesti hanno in se una potenza appetitiva, che in loro è detta volonta 179.a
Quali effetti faccia in tutte le cose 178.b
Produttion del moto, della forma, della misura, della grandezza, della luce, et dell'ordine 178.a
Da che si può dir che proceda 178.a
La nostra deriva dalla celeste, et la celeste dall'Angelica 178.a
La celeste è fatta da gli orbi, l'anime de quali da Platone sono dette Sirene del Cielo 178.a
Come muovano la anime de'Cieli 178.a
Amore ci dona tutte la virtum, e la sapienza, t ci scorge alla vera felicità 177.b e 180.a
Modo eminente, con che Dio concepisce l'Idea della bellezza 177.b
E' fine e principio di tutte le cose 177.b
Amando se stesso ama tutte le cose 177.b
Per qual rispetto si dica buono, e per qual bello 177.b
Amore ne insegna tutte le arti 177.b
Amore è moderatore di tutte le nostre buone operationi 177.b
Amano Dio senza alcun mezo 177.a
Come amino se stesse, et come la bellezza Divina 177.a
Di che principalmente innamorato 177.a
Ama se stesso e è del tutto uno 177.a
Amor come si dipinge, e sua natività 177.a
Amor e bontà di Dio infiniti 177.a
In lui si conpie la pfettione e felicità di Dio 177.a
Potenza si rassomiglia al suo oggetto 176.b
Orbi celesti si può dir, che si muovano et stiano. carte 176.b
Come s'assomiglino a Dio 176.b
Idea della bellezza è la bellezza, che le prime intelligenze amando ricevono da Dio, che poi esse a tutte le cose rimettono 176.b
Bellezza è un trabocco della bontà 176.b
Amore e piacere, cagione l'uno dell'altro 176.b
Amor delle prime intelligenze da qual'amor prodotto 176.b
Ogni amor si riduce all'amor delle prime intelligenze 176.b
Amore ardentissimo delle prime intelligenze si può dir'una fruitione 176.b
Amor non è altro, che il desiderio di acquistar in se la bellezza 176.b
Velocità grande del moto circolare, quasi si conguinge col suo contrario 176.a
Velicità de gli orbi celesti, che amor dimostri. carte 176.a
Da qual moto mosse 176.a
Amore delle prime intelligenze è nel fine 176.a
Desiderio dopo la cosa conseguita manca, e l'amor dura 175.b
Desiderio, come di due moti confuso 175.b
Desiderio è moto in noi 175.a
Bontà Divina diffusa per tutto l'universo 175.a
Amasi con piacere, et si desidera con dolore 175.a
Amore è moto in noi più tosto, che'l desiderio carte 175.a
Amor e desiderio differenti frà di loro, et perche paia che siano il medesimo 175.a
Agente non si muove, ma il patiente 175.a
Desiderio è genere dell'amore, e del desiferio, di cui si tratta 174.b
Amore come tenda alla bellezza, e il desiderio alla bontà 174.b
Amore, e desiderio talhor si cambiano 174.b
Bellezza da se più desiderabile della bontà, e come ciò si provi 174.a e 175.b
Tutte le cose, come si riducano per haver la sua perfettione 174.a
Moto ciascuno si riduce al primo moto, con che le prime intelligenze si movono 174.a
A tutte le cose diede un desiderio, e un'amore, e anche all'inanimate 174.a
Con che si communicò nel crear le cose, e con che le ritira a se per dar loro la perfettione. carte 174.a
Bontà si dice desiderabile da se 174.a
Amore atto della bontà Divina 174.a
Move tutte le cose dell'universo 173.b e 178.b
Bellezza la proprietà di muovere 173.b
Bellezza e bontà in Dio come si distinguano 173.b
Bellezza fine di tutte le cose, e come ciò si provi. carte 173.b
Virtum perche principalmente desiderabili 173.a
Honestà anteposta al piacere 173.a
Honestà preferita anco alla vita 173.a
Felicità nostra è il fin nostro 173.a
Felicità è una congregation di tutti i beni 172.b
Felicità nostra in che consista 172.b
Felicità nostra cagionata dalla bellezza, e come ciò si provi 172.b
Bellezza fà perfetta la buona vita nostra, che consiste nella ragione 172.b
Vita, che si fonda nel senso, che propriamente si dice vita, ha la sua perfettione dal diletto 172.a
Diletto da quei sensi venga a gli huomini, e da quali a gli altri animali 172.a
Vita perche tanto cara 171.b
Vista perche ci sia tanto cara 171.b
Opera quando si dica perfetta 171.a
Perche fece il mondo con tanta bellezza 171.a
Principio d'ogni cosa 171.a
Sue penne, per condurci a Dio 171.a
Quai siano i suoi gradi, per liquali si sale alla somma bellezza Divina 170.b
Amanti, perche piangano 170.a
Amanti intellettivi, hanno sempre presente l'intelligibil bellezza, da loro amata 170.a
Vista è cieca senza la ragione, e senza l'intelletto. carte 169.b
Venere più d'una 169.b
Venere che cosa vuol dire 169.b
Amore, figliuolo di Venere 169.b
Amore, nato della bellezza 169.b
Amore, si congiunge con la pudicitia, e con la castità 169.b
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2