Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2353 total)
Browse All
Search Items
Collection: Pieces
Previous Page
of 24
Next Page
Sort by:
Pieces
Di che habbia bisogno per apprender il suo oggetto 97.a
Di che principalmente innamorato 177.a
Di che sia bella 13.a e 23.b
Di lei è bello anche il nome 12.a
Di mi celeste Augel? per qual ingegno
Di nuouo D'alto dilett'immenso - nona, & ultima parte - Spontoni, Bartolomeo
Catalogue:
RISM A I, S-4172
Di quai cose adorna 59.b
Di quanta utilità sia 132.b
Di quante al mondo fur mai donne belle
Di quante parti composto 60.b
Di quante sorti sia 17.a
Di quante sorti sia, et quali siano 137.a
Di sempiterna gloria - Agostini, Lodovico
Catalogue:
RISM A I, A-0408
Di vaghe filia d'oro - Giovanelli, Ruggiero
Catalogue:
RISM B I, 1588-20
Di vaghe filia d'oro - Giovanelli, Ruggiero
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Dialettica contiene tutte le arti attive 139.a
Diapason alla bellezza corporale, e alla temperanza 140.a
Diapason corrisponde al circolo et alla luce 141.a
Diapason quanto più dolce del Diapente141.a
Diapason, che contiene in se tutte le armonie, è semplicissima 140.a
Diapason, Diapente, e Diatessaron di che proportione constano 140.a
Diapason, quanto sia più semplice della diapente. carte 140.b
Diapente alla gagliardia e alla fortezza 140.a
Diapente, quanto sia più semplice Diatessaron 141.a
Diatessaron armonia corrisponde alla sanità, e alla giustitia 140.a
Differenza fra lei, e l'idea 15.b
Difficili essere le cose belle, dice un proverbio. carte 5.a
Diffinitione della bellezza 11.a
Diffinitione della bellezza in qual cosa habbia più luogo per apparenza, e in qual per eccellenza 36.b
Diffinitione una sola di ciascuna cosa 11.a
Diletto da quei sensi venga a gli huomini, e da quali a gli altri animali 172.a
Diletto dell'animo quale sia quando acquista la gratia 25.a
Diletto dell'animo, chi prima l'acquista ò l'animo, ò l'intelletto 25.b
Diletto delle cose intelligibili 96.b
Diletto intellettivo maggior del sensitivo 16.b
Dilexisti omnia verba - prima parte - Schiavetto, Giulio
Dina, violata per andar uagando
Dio è infinito 9.b
Dio suelse il germe, et non Fortuna ò Morte
Dio, come faccio bella l'Angelica mente, l'anima dell'vniuerso, la natura, & la materia prima 10.b
Dio, è vn centro di beltà 10.b
Dio, gli Angeli, & l'animo nostro, come siano belli 18.a
Diogene, biasima gli avari
Discendenti, sono per lo piu simili a gli antecessori
Disciplina piu necessaria de'figliuoli, qual sia
Disciplina trascurata indebitamente ne' giovani
Disgratia, come schifarla fà incorrere nell' affettatione 158.b
Dishonestà, non laseino vedere a' figliuoli
Dispositione in qual parte dell'oratione si trovi più 126.b
Disse, che se la bellezza della prudenza si potesse veder con gli occhi, maravigliosi amori accenderebbe di se 114.b
Disse, dove non era la natura prima non vi era il male 80.b
Disse'l divin Salmista - quinta parte - Nasco, Jan
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Disugualità, e dissomiglianza stanno dalla parte della bruttezza 64.a
Dive che gl'horti sacri in guarda havete
Diversità bella e buona 83.b
Diversità da che proceda 83.b
Diversità fra la sostanza, e l'accidente 39.a
Divisa ancora in due specie 139.b
Divisione della bellezza per li soggetti 94.b
Divisioni delle scienze, & dell'arti
Diviso in due parti, et quali siano 59.b
Dixit Dominus Domino meo - senza intonatione - Usper, Francesco
Catalogue:
RISM B I, 1614-02, RISM A I, U-0116
Dolc'e e la pace mia - Anonymus
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Dolce e amara sorte che mi desti
Dolce Vergine Maria - Anonymus
Dolcezza al cor non più sentita mai
Dolcezza, che si sente della consonanza d'una armonia, di che sia saggio 146.a
Dolci ire dolci sdegni - Tromboncino, Bartolomeo
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Dolmi verac'amor duolmi - trezadecima parte e ultima parte - Nasco, Jan
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Dolor piante e penitenza - Anonymus
Domine ante te omne desiderium meum - Moulu, Pierre
Catalogue:
RISM B I, 1542-18
Domine non ne bonum semen Domine - Schiavetto, Giulio
Donna bella, se più si compiaccia nell'amare, ò nel riamare 27.b
Donna bella, se sia possibile, senz'hauerla veduta, di amarla per fama 28.b nel fine
Donna gentil che degnamente il vanto
Donna gentil che ne' begl'occhi porti
Donna gentil non t'ammirar ch'io scriva
Donna gentil se non credete à pieno
Donna gloria del seco che ui uede - seconda parte - Courtoys, Lambert
Catalogue:
RISM A I, C-4347
Donna l'ardente fiamma - prima parte - Courtoys, Henry
Catalogue:
RISM A I, C-4347
Donna mentr'io vi miro
Donna questi occhi miei che sempre sono
Donna superba, come debba esser trattata dal marito
Donna, amata ardentemente dall'huomo 23. & perche
Donna, di che età debba maritarsi
Donna, gravida, come si governi
Donna, non sia loquace
Donne atte all'Economia, quali sieno
Donne belle, perche alcuna volta si attristano d'esser'amate 27.b
Donne belle, se si compiacciono d'esser'amate 27.b
Donne brutte se desiderano d'esser'amate più che le belle 28.b
Donne che sono state tenute per belle nelli tempi passati 30.b
Donne, come debbano andar ornate
Donne, quali sono tenute belle nella Città di Ragugia
Dopo il vigesim'anno é scorso il quinto
Dormendo un giorno a baia a l'ombr'amore - Anomymus
Catalogue:
RISM B I, 1542-18
Dormiua dolcemente - Stivòri, Francesco
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Dotto Pontan ch'alla celeste Corte
Dottrina Christiana, si deve insegnare a'giovanetticar
Dove principalmente habbia luogo nel corpo. carte 109.a
Previous Page
of 24
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2