Skip to main content
Renaissance Music in Croatia
Search using this query type:
Keyword
Boolean
Exact match
Search only these record types:
Item
File
Collection
Advanced Search (Items only) >
Search
Home
The project
Editorial Teams
Browse
Sources
Pieces
Persons
Browse Items (2488 total)
Browse All
Search Items
Previous Page
of 25
Next Page
Sort by:
Title
Perche sia cagion del male 80.b
Perche si dica virtum attiva, et perche intellettiva. carte 108.b
Perche fece il mondo con tanta bellezza 171.a
Perche di piccole cose si diletti 160.a
Perche crudel Amor - quarta parte - Courtoys, Lambert
Catalogue:
RISM A I, C-4347
Perche cagione fatto non chino a terra, ma erto al cielo 60.b
Per quest' ogn'hor si sforza - settima parte - Nasco, Jan
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Per qual rispetto si dica buono, e per qual bello 177.b
Per pieta de gl'accerbi miei martiri - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Per oratione più bella dell'altre parti dell'oratione 126.b
Per mio ben ti vederei - Tromboncino, Bartolomeo
Catalogue:
RISM B I, 1510-01
Per lei molti si sono contentati perder la vita. carte 115.a
Per essere di semplicissima essenza, la semplicissima forma, ch'è la sferica, gli convenne 57.a
Per creder men discosta - quarta parte - Nasco, Jan
Catalogue:
RISM B I, 1563-07,
Penelope, perche degna di gloria
Paura, non si faccia dalle balie a i fanciulli
Patricius, Franciscus (1529-1597)
Role
Author, Philosopher
Patricio, Andrea
Role
Composer
Pater noster qui es in celis - prima parte - Schiavetto, Giulio
Pastorelle noi siam che tutto'l giorno - Anonymus
Passioni sfrenate, in quale età sieno piu potenti
Passioni humate, temperate dalla musica
Passan madonna com'al vento gl'anni - Barges, Antonio
Catalogue:
RISM B I, 1550-18, VogelB 247
Pasquati, Lorenzo
Role
Bookseller
Paschale, Ludovico
Role
Lyricist-Poet
Particolarmente giovevole, a gioveni 147.b
Parti dell'oratione, qual proportione faccino fra di loro, et con lo stato della causa 131.a
Parti dell'Economica
Parti del corpo humano a fine di che fatte 20.b
Parti belle perche spesso s'accozzino con le cartive, et le brutte con le buone 90.a
Partes quidem filium - seconda parte - Schiavetto, Giulio
Partecipi della natura Angelica, e di quella dell'anime celesti 179.a
Parte elementare divisa in più parti 59.b
Parte ciascuva dell'huomo, si dovrebbe giudicarda per se, s'è buona, e bella, ò brutta e cattiva 90.a
Parte celeste tutta bellissima 59.a
Parrà forse Madonna à quei che mai
Parole oscene, non si lascino sentire a' figliuoli
Parlare, deuve esser regolato ne' giovanetti
Parlare è proprio dell'huomo 125.b
Papirio, inganna prudentemente la madre
Paolo Apostolo, rende la ragione perche i Padri sono tenuti accumulare per li figliuoli
Paolo Apostolo, auvisa i Padri, che non provochino i figliuoli
Pansilo, e Irene nomi finti degli interlocutori del prefente Dialogo 1.b
Panem nostrum quotidianum - seconda parte - Schiavetto, Giulio
Paltasich, Andreas (c.1440-c.1500)
Role
Bookseller
Pallidette viole - Griffi, Orazio
Catalogue:
RISM B I, 1604-13
Pallavicino, Benedetto (1551-1601)
Role
Composer, Singer, Maestro di cappella, Performer
Pallade prima inventrice delle Tibie 149.a
Pallade per qual cagione castigò Arachne 149.a
Pallade fondatrice delle Città 149.a
Pallade Dea della sapienza, perche gettò via la Tibia 149.a
Palanteum, fabricato da gli Arcadi
Padroni, fuggano la crudeltà co' servi. 103. a quali non debbano portar rispetto 104. non dia negotio d'ingegno al servo per natura. 105. se debba conversare con servi 106. Padroni divenuti serui 110. Padroni, se debbano conversar con gli schiavi
Padrone, come si debba portare verso i suoi servi
Padri, perche debbano accumulare per li figliuoli
Padri di famiglia non sieno avari
Padre di famiglia, fugga gli acquisti illeciti
Padre di Famiglia, & suo ufficio 20. deve essercitar l'agricoltura
Padre di famiglia è uno, che dà vigore, e forza alla proportione della casa 20.a
Pace, Giovanni Battista (1585-1591)
Role
Composer
Pace non trouo'e non ho da far guerra - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Otio, imperfettione maggior di tutte l'altre
Osea, di Rè divien servo
Oscenità, devono nascondersi a' fanciulli
Oro, et argento, e pietre pretiose, perche si dicano belle 40.b
Ornamento, necessario alle case
Ornamento soverchio gastigato da Dio nelle donne
Ornamento lecito alle donne, qual sia
Ornamento delli costumi, come sia preparatione alla gratia 25.b
Ornamento delle donne, come debba essere
Ornamento dell' huomo, quali cose siano 110.b
Ordine unito e congiunto con la proportione 55.a
Ordine si può veder in noi stessi 8.b
Ordine riduce le cose a Dio, e per lui si conservano 9.a
Ordine primo familiare della bellezza 7.a
Ordine prima del numero 48.b
Ordine non è bellezza 11.b
Ordine nelle spetie 7.b
Ordine nelle case private 7.b
Ordine nel parlare 9.a
Ordine ha bisogno della proportione 31.a
Ordine di una Republica ben gouvernata 7.b
Ordine di quante sorti 34.a
Ordine delle stagioni 7.a
Ordine delle cose più, et meno belle 65.b
Ordine del mondo sensibile 58.b
Ordine de i Cieli 7.a
Ordine de gli elementi 7.a
Orbi de i pianeti, et loro ordine 59.a
Orbi celesti si può dir, che si muovano et stiano. carte 176.b
Orbe Stellato primo e più alto di tutti 59.a
Orbe del Sole, e il suo sito 59.a
Oratione ben ordinata è tenuta si degna cosa 9.a
Opposta al primo uno 80.b
Opinione di Platone circa il diletto, che porge la bellezza 95.b
Opinione dell'Autore perche la bellezza diletti 95.b
Opera quando si dica perfetta 171.a
Ond'io tutto m'infuoc'ond'io tutt'ardo - terza parte - Schiavetto, Giulio
Catalogue:
RISM A I, S-1536
Ond'all'hor - Vecchi, Orazio Tiberio
Catalogue:
RISM A I, V-1043
On en dira ce quon vouldra - Sermisy, Claudin de
Catalogue:
RISM B I, 1542-18
Previous Page
of 25
Next Page
Output Formats
atom
,
dcmes-xml
,
json
,
omeka-json
,
omeka-xml
,
rss2